Skip to content Skip to footer

Eventi

Global South Innovation 2025 è andato oltre la dimensione del forum: ogni sera ha offerto un appuntamento artistico pensato per arricchire l’esperienza dei partecipanti. Le performance serali portano sul palco la musica come linguaggio universale. Tre spettacoli di alto profilo – uno per ciascuna serata – hanno invitato il pubblico a un viaggio attraverso tradizioni sonore diverse, mostrando come creatività e dialogo interculturale possano ispirare nuove visioni.

Tango (e non solo)

Gustavo Gini in concerto per pianoforte e quintetto d’archi

La serata di apertura è stata affidata al Gustavo Gini Ensemble con lo spettacolo “Tango e non solo”. Gustavo Gini, compositore e pianista originario di Buenos Aires, vanta una carriera internazionale che lo ha portato ad esibirsi dall’Argentina all’Europa, fino a stabilirsi in Italia. Con il suo ensemble ha proposto un viaggio musicale appassionante che parte dal cuore del tango argentino per abbracciare sonorità oltre i confini del genere. Lo spettacolo ha alternato arrangiamenti raffinati dei tanghi tradizionali a composizioni originali e incursioni in altri linguaggi musicali, dimostrando come la tradizione possa rinnovarsi attraverso l’incontro con nuove culture. Grazie alla direzione artistica di Gini – già autore di colonne sonore e opere teatrali presentate sia in Sud America che in Italia – il concerto ha offerto al pubblico del forum un’esperienza intensa e cosmopolita, perfettamente in sintonia con l’orizzonte mediterraneo e internazionale dell’evento.

Il suono della voce – ConversaConcerto

Tosca

Cantante e ricercatrice musicale tra le voci più intense e versatili del panorama italiano, Tosca è protagonista di un ConversaConcerto: un incontro tra musica e parole in cui alterna al canto alcuni momenti di dialogo.

Intervistata dalla giornalista e scrittrice Valentina Petrini, Tosca ha raccontato in prima persona la sua esperienza internazionale, un lungo viaggio intorno al mondo nato dal desiderio di contaminare la musica italiana con altre culture. Un percorso che si è arricchito di collaborazioni illustri e ha dato vita al suo fortunato disco Morabeza, per il quale nel 2020 ha ottenuto due Targhe Tenco.

Oltre al racconto della sua esperienza, Tosca ha regalato al pubblico alcune delle sue interpretazioni, accompagnata da musicisti d’eccezione: Giovanna Famulari al violoncello, Massimo De Lorenzi alla chitarra e Luca Scorziello alla batteria e percussioni.

«Quando ti avvicini a un’altra lingua, a un altro suono, cerchi te stesso, cerchi l’accoglienza, cerchi di sentirti a casa» spiega Tosca. «E trovi sempre un frammento che ti appartiene, volti e voci che ho incontrato in giro per il mondo e che, in parte, ho portato a casa con me, nel mio disco ‘Morabeza’».

Artista eclettica, cantante e attrice, Tosca ha collaborato con i più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui Ennio Morricone, Ivano Fossati, Chico Buarque e Ron, con cui ha vinto il Festival di Sanremo nel 1996. La sua carriera è costellata di prestigiosi riconoscimenti, tra cui quattro Targhe Tenco e un Nastro d’Argento per il documentario Il suono della voce.

Ennio Morricone e le sue armonie

Valeriano Chiaravalle dirige Benedetta Caretta e la Arechi Symphony Orchestra. Guest: Egidio Ventura

L’evento conclusivo è stato “Ennio Morricone e le sue armonie”, un tributo sinfonico dedicato al leggendario Ennio Morricone e ad altre iconiche figure della musica mondiale.

A dirigere la grande orchestra è stato il Maestro Valeriano Chiaravalle, musicista e arrangiatore di spicco nel panorama italiano. Chiaravalle è noto per la sua pluriennale esperienza come direttore d’orchestra al Festival di Sanremo (dal 1999) e per le collaborazioni con artisti di fama internazionale; ha anche guidato prestigiose orchestre come la Royal Philharmonic di Londra in progetti discografici crossover.

La sua presenza garantisce una qualità orchestrale elevatissima e arrangiamenti curati, capaci di rendere omaggio alle melodie immortali di Morricone e di altri “giganti” della musica con rispetto e creatività.

Accanto a lui sul palco, la giovane Benedetta Caretta ha messo la propria voce al servizio di queste pagine musicali celebri. Veneta, classe 1996, Benedetta si è fatta conoscere vincendo appena quattordicenne il talent show Io Canto, per poi proseguire con una carriera artistica in ascesa.

Dotata di una voce limpida e intensa, ha già calcato palcoscenici importanti e conquistato il pubblico del web con interpretazioni di brani internazionali (anche di Morricone) che hanno evidenziato la sua maturità interpretativa. La sua interpretazione ha dato vita alle arie più amate – da temi cinematografici a classici senza tempo – creando un ponte emozionale tra la tradizione musicale italiana e l’immaginario globale. Il risultato è stato una serata dalle atmosfere suggestive ma misurate, in cui la forza evocativa delle musiche di Morricone e degli altri maestri ha risuonato come messaggio universale.

La serata è stata impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Egidio Ventura, pianista e compositore originario di Lamezia Terme. Artista dal fraseggio elegante e incisivo, Ventura ha arricchito il tributo sinfonico con il suo pianismo virtuoso e raffinato, che fonde con sapienza sensibilità classica e influssi jazz, regalando momenti di grande intensità e suggestione musicale.

Rafforza l’esperienza immersiva, sensoriale, unica

Eventi su misura che fondono arte, tecnologia e passione

Artists

Location

Azienda Agricola Costantino
Loc. Donnantonio 88025 Maida (CZ)

Start

Dalle 21:30 fino a 23:50

Orario Concerti

20:30 PM – 23:00 PM9 / 10 / 11 LUGLIO

Address

AGRITURISMO COSTANTINOLoc. Donnantonio 88025 Maida (CZ)
Posizione