Skip to content Skip to footer

Relatori

Global South Innovation 2025 si è distinto per la presenza di relatori di alto livello provenienti dai settori istituzionale, culturale, economico e scientifico internazionale. L’evento ha offerto un confronto tra esperti su temi chiave per il futuro del Mediterraneo, come sviluppo sostenibile, coesione territoriale, transizione ecologica e digitale, sfide urbane e integrazione euromediterranea. Grazie alla varietà di approcci e competenze, ha rappresentato un punto di riferimento strategico per riflettere sul ruolo del Sud in una prospettiva globale.

9 Luglio

Antonio Tajani

Roberto Occhiuto

Santo Versace

Antonio Viscomi

Pasqualino Scaramuzzino

Ausamah A. Alabsi

Fabio Pompei

Maurizio Muzzupappa

Angelo Ferraro

Lucio Caracciolo

Alessio Nardi

Valeria Vittimberga

Massimo Deandreis

Simone Grassi

Pasquale Casillo

Raffaele Trapasso

Renato Loiero

Vani Sarraju Rao

Riccardo Maria Monti

Gelsomina Vigliotti

Nicola Maione

Giuseppe Nargi

Francesco Minotti

Andrea Cornetti

Beniamino Quintieri

Marina Galati

Alec Ross

Stefano Guidotti

Amedeo Giurazza

Gianluca Dettori

Jacopo Mele

Anna Amati

Andrea Gumina

Emilia Garito

Alessandro Aresu

Federico Menna

Maria Claudia Pignata

Hélène Thibault

Marina Silverii

Alberto Mina

Victor Robles Forcada

Sonia Palomo

Alberto Acito

Rachel E. Macauley

Gennaro Di Cello

Emanuele Felice

Luigi Gallo

Regina Corradini D’Arienzo

Antonio Maria Tambato

Stefano Scalera

Paolo Praticò

Demetrio Naccari Carlizzi

Mariateresa Russo

Paolo Ciaccio

10 Luglio

Francesco Profumo

Giulio Centemero

Mauro Battocchi

Fabrizio Cobis

Emanuele Spampinato

Giosi Romano

Francesco Iannamorelli

Marco Cersosimo

Antonio Viterbo

Luigi Galimberti

Paolo Calcagnini

Nicola Lamberti

Alessandro Di Graziano

Giuseppe Capicotto

Lorenzo Bernardi

Fabrizio Magliocca

Elisa Maceratini

Regina De Albertis

Francesco Catanese

Maria Teresa Arredondo

Stefano Donnarumma

Kinda Khalaf

Alberto Polverino

Rosanna Migliore

Andrea Arrigoni

Angelo Corallo

Giuseppe Fico

Giovanni Cuda

Fabio Miraglia

Daniele Di Fausto

Andrea Conti

Marco Simoni

Francesca Moraci

Andrea Quacivi

Alessia Rimmaudo

Costanza Balboni Cestelli

Diego Teloni

Gianluigi Greco

Domenico Favuzzi

Giuseppe Sajeva

Nicola Mangia

Paolo Susani

Pietro Scarpino

Emanuele Zingale

Stefano Epifani

Pierluigi Basso Fossali

Eleonora Bianchi

Ilaria Iacoviello

Andrea Tonoli

Fabio Viola

Paola Vanoni

Antonella Arca

Paolo Ruggeri

Luigi Filice

Francesca Spataro

Antonio Mazzei

Danilo Mirabile

11 Luglio

Paolo Gentiloni

Enrico Giovannini

Wanda Ferro

Claudio Maniago

Francesco Cicione

Andrea Monda

Giusi Crimi

Luca Miggiano

Maurizio Grifoni

Raffaele Oriani

Manuela Rafaiani

Federica Romano

Marcello Scalisi

Leonardo Salcerini

Alberto Santilli

Emilio Salvatore Leo

Aldo Soldi

Vincenzo Linarello

Palma Sgreccia

Valentino Bobbio

Edoardo Mattei

Flaviano Zandonai

Nicola Leone

Bianca de Teffé Erb

Diletta Huyskes

Alexandre Scaggion

Nicola Rotundo

Luca Meldolesi

Maurice Aymard

Adolfo Frediani

Florindo Rubbettino

Francesca Maria Corrao

Gianni Speranza

Giorgio Scarpelli

Raffaele del Monaco

MODERATORI

Roberto Napoletano

Simona Vecchies

Simona Vecchies

Luca_De_Biase

Luca De Biase

Pierluigi Sassi

Pierluigi Sassi

Guido Talarico

Marco Ferrando

Antonio Tajani

Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Antonio Tajani è Vicepresidente del Consiglio dei Ministri e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana. Con una lunga carriera nelle istituzioni europee, è stato presidente del Parlamento europeo dal 2017 al 2019, distinguendosi per l’impegno verso l’integrazione europea, la promozione delle PMI e la difesa dei valori democratici. Ha ricoperto anche il ruolo di Commissario europeo per l’Industria e l’Imprenditoria. Nel corso della sua attività ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Premio Carlos V e numerose onorificenze da parte di governi europei e latinoamericani. Convinto europeista, sostiene un’Europa più unita, vicina ai cittadini e protagonista nello scenario globale.

Roberto Occhiuto

Presidente della Regione Calabria

Presidente della Regione Calabria dal 2021. In qualità di presidente della Commissione Intermediterranea, promuove la cooperazione euromediterranea su temi come la gestione delle risorse idriche, la lotta al cambiamento climatico e lo sviluppo infrastrutturale, lavorando per rafforzare la presenza della Calabria nel contesto mediterraneo.
Sotto la sua guida, si è dato avvio a progetti quali “Crescere in Comune”, rivolto alla digitalizzazione dei piccoli comuni, e ha avviato una riflessione su infrastrutture strategiche come il porto di Gioia Tauro e la candidatura della Calabria a hub mediterraneo.
Occhiuto è impegnato nella promozione di una regione che investe sull’innovazione, la sostenibilità e il miglioramento dei servizi, concentrando l’azione istituzionale su scelte concrete per il territorio, in costante dialogo con le istituzioni nazionali ed europee.

Santo Versace

Presidente Fondazione Santo Versace

Santo Versace è imprenditore e filantropo. Ha avuto un ruolo chiave nel successo globale della maison Versace, fondata insieme al fratello Gianni.
Negli ultimi anni ha concentrato la propria attività sull’impegno sociale e culturale, co-fondando, insieme alla moglie Francesca De Stefano, la Fondazione Santo Versace. Attraverso la Fondazione, promuove progetti focalizzati sull’inclusione delle persone fragili, la salute pubblica e la riduzione delle disuguaglianze, sostenendo iniziative educative, culturali e di rigenerazione urbana.
Convinto che l’economia debba servire il valore umano, opera per una società più equa e responsabile, fondata su etica d’impresa, solidarietà e impegno civico.

Antonio Viscomi

Vicepresidente Entopan

Antonio Viscomi è vicepresidente di Entopan. Professore ordinario di Diritto del Lavoro all’Università Magna Græcia di Catanzaro dal 1999, e già ricercatore per la stessa materia dal 1992, è coordinatore del Centro di Ricerca “Digit Lab Law” e del curriculum “Lavoro, mercati, imprese” del Dottorato in “Ordine giuridico ed economico europeo”. Ha pubblicato più di 200 articoli scientifici e quattro volumi monografici. Coautore di un manuale universitario di Diritto del lavoro. Già vicepresidente della Regione Calabria (2015-2018), in qualità di deputato della Repubblica, ha presieduto la Commissione parlamentare giurisdizionale per il personale.

Pasqualino Scaramuzzino

Presidente Harmonic Innovation Group

Pasqualino Scaramuzzino è Presidente di Harmonic Innovation Group (HIG), società benefit impegnata nella promozione dell’innovazione e nella valorizzazione della centralità geo-culturale, geo-strategica ed economica del Mezzogiorno e del Mediterraneo.
Ha ricoperto incarichi di vertice in numerosi enti pubblici e privati, distinguendosi per il suo impegno nel settore dell’innovazione e delle politiche territoriali.
È fortemente impegnato nella realizzazione di progetti strategici per l’innovazione, con un’attenzione forte al rilancio sostenibile e inclusivo del Mezzogiorno.

Ausamah A. Alabsi

Ambasciatore del Regno del Bahrein in Italia

S.E. Ausamah Alabsi è il diplomatico che rappresenta il Regno del Bahrein presso la Repubblica Italiana.
Incaricato dal 2021 come ambasciatore a Roma, ha un passato da dirigente pubblico nel suo Paese, dove ha guidato l’Autorità per il mercato del lavoro e si è distinto per l’impegno contro il traffico di esseri umani. Nel suo ruolo attuale, Alabsi promuove il rafforzamento delle relazioni tra Bahrein e Italia nei campi della sicurezza, della cooperazione economica e dello sviluppo.
È attivo nel dialogo interculturale e sottolinea l’importanza di una presenza italiana crescente nel Medio Oriente, evidenziando le opportunità di collaborazione reciproca.

Fabio Pompei

CEO Deloitte Italy e Central Mediterranean

Chief Executive Officer di Deloitte Italy e Central Mediterranean dal giugno 2019, Pompei è membro del Comitato Esecutivo di Deloitte North South Europe e, dal 2023, del Comitato Esecutivo di Deloitte Global. Dal 2011 al 2015 ha ricoperto l’incarico di Talent Leader di Deloitte Italia ed è partner della società dal 2000.
La sua visione strategica e l’impegno per l’innovazione e la crescita sostenibile lo rendono una figura di riferimento nel panorama economico e manageriale.
È membro del Board dell’American Chamber of Commerce in Italy e dell’ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale.

Maurizio Muzzupappa

Presidente Tech4You

Professore Ordinario di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale al Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria (Unical), dal 2018 Maurizio Muzzupappa è delegato del rettore per il Trasferimento Tecnologico.
Dirige TechNest, l’incubatore d’impresa accademico dell’Unical, e coordina l’ecosistema Tech4You. Le sue ricerche spaziano dalla prototipazione avanzata alla realtà virtuale applicata al patrimonio culturale, con oltre 4.600 citazioni su Google Scholar.
È direttore di master e laboratori dedicati al design per l’innovazione e il patrimonio artistico.

Angelo Ferraro

Direttore Generale Gruppo Ferraro

Angelo Ferraro è Direttore Generale di Ferraro S.p.A., realtà di riferimento nel panorama nazionale delle costruzioni. È responsabile della gestione operativa e tecnica dell’azienda, con il compito di coordinare progetti complessi e team multidisciplinari su scala nazionale. Sotto la sua direzione, il Gruppo Ferraro ha rafforzato l’impegno verso un modello di sviluppo fondato sull’innovazione tecnologica, la qualità costruttiva e la sostenibilità integrale. La sua leadership è orientata alla costruzione di valore duraturo per i territori, con attenzione agli impatti ambientali, sociali ed economici delle opere realizzate. Con il supporto di un comitato strategico di alto profilo guidato da Enrico Giovannini, guida l’orientamento del Gruppo verso un modello di impresa armonica, capace di coniugare efficienza industriale e responsabilità sociale.

Lucio Caracciolo

Fondatore e Direttore LIMES

Lucio Caracciolo è tra i più autorevoli analisti italiani di geopolitica. Giornalista e docente universitario, ha fondato nel 1993 Limes, la rivista italiana di geopolitica di cui è tuttora direttore, punto di riferimento per il dibattito strategico nazionale e internazionale. Collabora con le principali testate del Gruppo GEDI e con riviste italiane e straniere, portando una prospettiva lucida e multidisciplinare sull’evoluzione degli scenari globali. Ha insegnato Studi Strategici alla LUISS di Roma e Geopolitica all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. Le sue analisi coniugano geografia e politica, diritto ed economia, diplomazia e storia, offrendo strumenti originali per comprendere le trasformazioni del mondo contemporaneo.

Alessio Nardi

Consigliere del Ministro degli Esteri

Alessio Nardi è un funzionario e consulente istituzionale italiano, attualmente Consigliere per le politiche di sicurezza del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ufficiale dell’Esercito in congedo e già consigliere presso il Ministero della Difesa, Nardi mette a disposizione dell’azione diplomatica italiana una vasta esperienza nel coordinamento di politiche di sicurezza e cooperazione internazionale. Ha contribuito a iniziative di diplomazia giuridica e di sicurezza in ambito MAECI, con particolare attenzione alla lotta alla corruzione e al contrasto del crimine organizzato. Il suo ruolo è fondamentale nel collegare le istanze di sicurezza nazionale con la proiezione internazionale dell’Italia.

Valeria Vittimberga

Direttore Generale INPS

Valeria Vittimberga è Direttore Generale dell’INPS, il principale ente previdenziale italiano. Manager pubblica con formazione giuridica, ha conseguito una laurea con lode in Giurisprudenza alla Sapienza di Roma e un master in Informatica giuridica, maturando una forte competenza nell’innovazione digitale applicata alla PA. In carriera ha ricoperto ruoli dirigenziali di rilievo sia in INPDAP sia in INPS, guidando strutture centrali come il credito e welfare e le risorse strumentali. Ha diretto la sede regionale INPS Abruzzo nel post-terremoto e si distingue per l’approccio orientato alla trasparenza, alla trasformazione digitale e al miglioramento dei servizi ai cittadini.

Massimo Deandreis

Direttore Generale SRM - Intesa Sanpaolo

Direttore Generale di SRM, Centro di Ricerca Economica legato al Gruppo Intesa Sanpaolo. Il Centro è specializzato nell’economia italiana, questioni di energia ed economia marittima. E’ anche Presidente di GEI (Associazione Italiana degli economisti d’impresa). In passato ha ricoperto l’incarico di Segretario Generale di Unioncamere Piemonte e capo della delegazione a Bruxelles presso l’Unione Europea.

Simone Grassi ​

Trade Commissioner dell’Ambasciata del Canada in Italia

Simone Grassi è funzionario commerciale presso l’Ambasciata del Canada in Italia, dove ricopre il ruolo di Trade Commissioner. In questa posizione favorisce gli scambi economici e le partnership tra aziende italiane e canadesi, assistendo le imprese nei processi di internazionalizzazione. Attraverso la sua attività, contribuisce a rafforzare i legami economici tra l’Italia e il Canada, promuovendo opportunità di cooperazione in settori strategici per entrambi i Paesi.

Pasquale Casillo​

Presidente Casillo Group

Pasquale Casillo è un imprenditore e dirigente bancario italiano, alla guida di iniziative finanziarie dedicate al Sud Italia. Dal 2017 è presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale (oggi parte del Gruppo Invitalia). Contestualmente, Casillo è amministratore delegato del Gruppo Casillo, attivo nel settore agroalimentare e molitorio, realtà di cui è anche fondatore. La sua duplice esperienza industriale e finanziaria gli consente di promuovere strumenti di credito e sviluppo a sostegno delle piccole e medie imprese meridionali. Sotto la sua presidenza, Banca del Mezzogiorno ha rafforzato l’impegno nel finanziare progetti imprenditoriali innovativi e l’economia locale del Mezzogiorno.

Raffaele Trapasso​

Senior advisor, MENA OECD Competitiveness Programme. OECD Global Relations and Cooperation Directorate.

Senior Economist presso l’OCSE, dove guida l’unità “Entrepreneurship Education and Skills” nel Centre for Entrepreneurship, SMEs, Regions & Cities.
Dalla sua posizione, trasforma formazione imprenditoriale ed ecosistemi in leve concrete per politiche pubbliche che favoriscono individui, imprese e comunità. Coordina reti internazionali – come la piattaforma EECOLE – e progetti di rilievo, tra cui “Equipping SMEs with the skills to navigate the twin transition”, concepito per potenziare le PMI nelle sfide della sostenibilità e digitalizzazione.
È autore di analisi sull’innovazione universitaria e ha contribuito a studi regionali sullo sviluppo e l’imprenditorialità, anche in America Latina.

Renato Loiero​

Consigliere Economico della Presidenza del Consiglio dei Ministri

Renato Loiero è un economista e alto funzionario pubblico, attualmente Consigliere per le politiche di bilancio del Presidente del Consiglio dei Ministri. Con una lunga carriera come consigliere parlamentare del Senato, Loiero ha maturato oltre vent’anni di esperienza nell’analisi economico-finanziaria dello Stato. Nel 2022 è stato chiamato a Palazzo Chigi per vigilare sull’attuazione delle riforme fiscali e il monitoraggio dei conti pubblici, offrendo consulenza tecnica al Governo in materia di finanza pubblica e investimenti.

Vani Sarraju Rao

Ambasciatrice dell’India in Italia

Vani Sarraju Rao è Ambasciatrice della Repubblica Indiana presso la Repubblica Italiana, la Repubblica di San Marino e rappresentante permanente presso le agenzie ONU a Roma. Con oltre 30 anni nel servizio estero indiano, Vani Rao ha ricoperto incarichi di rilievo come Ambasciatrice in Finlandia ed Estonia e funzioni presso le missioni in Israele, Messico e Svezia. In Italia, il suo mandato è volto a rafforzare i rapporti bilaterali in ambito politico, economico e culturale, promuovendo cooperazione industriale, scambio tecnologico e dialogo interculturale tra i due Paesi.

Riccardo Maria Monti

CEO di Triboo

Riccardo Maria Monti è CEO e Chairman di Triboo, leader italiano nella gestione di progetti di e‑commerce e servizi digitali. Vanta oltre trent’anni di esperienza internazionale, maturata in contesti globali e in settori strategici. Dal 2012 al 2016 ha guidato l’Agenzia ICE (Italian Trade Agency), promuovendo l’internazionalizzazione delle imprese italiane — un periodo in cui l’ICE ha rafforzato la propria presenza globale, diventando un punto di riferimento per il Made in Italy. In precedenza, ha trasformato Value Partners da boutique a realtà multinazionale con 3.000 professionisti in 15 sedi, e ha ricoperto cariche istituzionali di rilievo, tra cui la presidenza di Grandi Stazioni e Italferr, oltre al ruolo di tesoriere nel board della Robert F. Kennedy Foundation. Oltre al suo impegno in Triboo, è presidente dell’Associazione Italia‑Emirati Arabi, Operating Advisor in P101 Sgr, e membro di consigli strategici in gruppi come Horizon Petroleum e AdlerGrou.

Gelsomina Vigliotti​

Vicepresidente Banca Europea per gli investimenti (BEI)

Gelsomina Vigliotti è una dirigente pubblica italiana, attuale Vicepresidente della Banca Europea per gli Investimenti (BEI). Nel dicembre 2022 è stata nominata Presidente del Consiglio di Amministrazione del Fondo Europeo per gli Investimenti (FEI) – il braccio del Gruppo BEI specializzato nel sostegno alle piccole e medie imprese (PMI) – subentrando al presidente ad interim Werner Hoyer. Vanta una lunga carriera al Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha ricoperto ruoli di primo piano, tra cui quello di Direttore Generale per i Rapporti Finanziari Internazionali del Dipartimento del Tesoro, occupandosi di politica economica europea e internazionale. In queste funzioni ha rappresentato l’Italia presso importanti istituzioni finanziarie internazionali e comunitarie, partecipando ai lavori di organismi come l’Eurogruppo, l’Ecofin, il Comitato Economico e Finanziario dell’UE e il Meccanismo Europeo di Stabilità.

Nicola Maione​

Presidente Banca Monte dei Paschi di Siena

Nicola Maione è un avvocato e manager con esperienza nel settore finanziario, dal 20 aprile 2023 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Banca Monte dei Paschi di Siena. Già consigliere di amministrazione di MPS dal 2017, ha seguito da vicino il processo di risanamento e rilancio dell’istituto bancario più antico del mondo. Ha ricoperto incarichi direttivi nel settore assicurativo (come Presidente di AXA MPS Assicurazioni) e ha partecipato agli organi di governo dell’Associazione Bancaria Italiana. Nella sua attuale funzione, guida la banca in un percorso di innovazione e sostenibilità, puntando a rafforzarne la governance e la presenza a supporto dell’economia nazionale.

Giuseppe Nargi​

Direttore regionale Intesa Sanpaolo Campania, Calabria, Sicilia

Giuseppe Nargi è Direttore Regionale di Intesa Sanpaolo per Campania, Calabria e Sicilia. Ha accumulato oltre vent’anni di esperienza nel settore bancario, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità in diverse filiali e sedi operative in tutta Italia. Attualmente, guida la Divisione Banca dei Territori per le regioni meridionali, con particolare attenzione allo sviluppo dell’economia reale, alla promozione dell’innovazione e al sostegno delle PMI. È attivamente coinvolto in iniziative di open innovation, come il programma TerraNext, e partecipa a eventi istituzionali per favorire la crescita sostenibile e la competitività del Sud Italia.

Francesco Minotti

AD Mediocredito Centrale, BdM Banca

Amministratore Delegato e Direttore Generale di Mediocredito Centrale (MCC), banca controllata dallo Stato, con un forte focus sul sostegno del Sud Italia. In precedenza Minotti è stato dirigente di Banco BPM, dove era responsabile dei rapporti con enti pubblici e non-profit.  La sua nomina in MCC si inserisce nel rafforzamento della governance dell’istituto – azionista anche della Banca Popolare di Bari – con l’obiettivo di rilanciare gli investimenti e l’accesso al credito nel Mezzogiorno. Minotti vanta un’esperienza trentennale nel settore creditizio e una profonda conoscenza delle dinamiche finanziarie territoriali.

Andrea Cornetti​

AD Azimut Libera Impresa SGR

Andrea Cornetti è AD di Azimut Libera Impresa SGR con deleghe sul business real estate e infrastrutture e, da aprile 2023, Presidente di Unitirreno Submarine Network S.p.A., società nata tramite il Fondo Infrastrutture per la Crescita – ESG Fund, dedicato a investimenti in infrastrutture sociali, con un approccio specifico orientato alla generazione di impatto sociale sulle comunità. Ha maturato una lunga esperienza nellambito della consulenza e dellasset management e, in particolare, del business development, ricoprendo ruoli di vertice in Prelios SGR e in altri importanti gruppi finanziari. Anche grazie al suo contributo strategico, Azimut è divenuta attore chiave nel panorama degli investimenti alternativi italiani, con un approccio orientato allinnovazione sostenibile e al supporto delleconomia reale.

Beniamino Quintieri​

Presidente ICSC – Istituto per il Credito Sportivo e Culturale

Beniamino Quintieri è un noto economista italiano. Dal 2023 è Presidente dell’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC). Professore ordinario di Economia Internazionale presso l’Università di Roma Tor Vergata, vanta un curriculum istituzionale di alto profilo: è stato Commissario Generale per l’Italia all’Expo Shanghai 2010 e Presidente di SACE. Ha ricoperto inoltre il ruolo di consigliere economico presso ministeri e organizzazioni nazionali. Alla guida dell’ICSC – banca pubblica dedicata al finanziamento di infrastrutture sportive e culturali – Quintieri sta imprimendo un nuovo impulso agli investimenti in impianti sportivi, beni culturali e progetti sociali, con l’obiettivo di coniugare sviluppo economico e coesione sociale.

Marina Galati​

Co-founder e Direttrice Comunità Progetto Sud

Marina Galati è co-fondatrice e direttrice della Comunità Progetto Sud di Lamezia Terme. Da oltre 35 anni promuove interventi di lavoro sociale e di comunità, con particolare attenzione ai diritti umani e alla lotta contro le discriminazioni. È autrice di saggi come Lavoro indecente e Liberarsi insieme, e coautrice di Rapporto di fiducia e Cittadinanza di Carta. Presidente del CNCA-Odv (Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti), ha ricevuto nel 2022 il premio “Senza Nodi” per il suo impegno a favore dell’empowerment femminile e dell’inclusione sociale.

Alec Ross

Scrittore

Alec Ross è scrittore, esperto di innovazione e geopolitica e imprenditore.

È stato consigliere del dipartimento di Stato per l’Innovazione con Hillary Clinton e ha guidato la politica tecnologica per la campagna presidenziale di Barack Obama.

Oggi vive tra gli Stati Uniti e l’Italia e insegna alla Business School dell’Università di Bologna.

È autore, tra gli altri de “I furiosi anni venti” e “Il nostro futuro”, testi di riferimento sui cambiamenti globali legati a tecnologia e società, entrambi editi da Feltrinelli.

Stefano Guidotti

Senior Partner, P101

Oltre 15 anni di esperienza da attore dell’ecosistema venture capital italiano ed europeo.
Ha co-fondato U-Start e Milano Investment Partners, prendendo parte a oltre 50 operazioni su scala europea.
Da gennaio 2021 si è unito al team di P101 con il ruolo di Partner per supportare nella gestione di fondi esistenti e nuovi prodotti, con un focus su consumer-tech, sustianability-tech e investimenti early growth, partecipando tra le altre alle exit di Bipi e Civitfun e agli investimenti in MundiMoto, Cosmico, Hotiday e Incapto.

Amedeo Giurazza​

AD Vertis

Amedeo Giurazza è un imprenditore seriale nel mondo della finanza da oltre 40 anni, prima esercitando la professione di Procuratore di Borsa e poi di Agente di Cambio, successivamente fondando e amministrando una SIM, una società di advisory e corporate finance e infine una SGR. Attualmente è CEO di Vertis, SGR che gestisce 2 fondi di private equity e 7 di venture capital, che negli ultimi 10 anni ha realizzato oltre 50 operazioni di investimento in startup, scaleup e PMI. È dottore commercialista e revisore legale e per 17 anni è stato docente di Economia degli Intermediari Finanziari e di Tecnica di Borsa nelle Università del Sannio e Federico II di Napoli. Da 2 anni insegna Corporate & Investment Banking nell’Università di Bari Aldo Moro. È componente del Consiglio Direttivo e Presidente della Commissione Venture Capital di AIFI (Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) e componente del Consiglio Direttivo di AIAF (Associazione Italiana per l’Analisi Finanziaria).

Gianluca Dettori​

Presidente Primo Ventures

Gianluca Dettori è imprenditore, investitore e uno dei principali esperti di innovazione digitale in Italia. Con una formazione manageriale internazionale completata presso INSEAD, è stato pioniere di Internet, fondando nel 1999 Vitaminic, tra le prime piattaforme europee di distribuzione musicale online. Dopo esperienze in aziende tech ha fondato Primo Ventures, società di venture capital specializzata in startup tecnologiche nei settori digitale e spaziale, di cui è oggi Presidente e General Partner. Kauffman Fellow e advisor della Commissione Europea sul programma Future Internet Accelerators, è anche Presidente di Italian Tech Alliance. Scrive di tecnologia e impresa su Wired, Nova de Il Sole 24 Ore e StartupItalia, concentrandosi sull’identificazione di tecnologie  emergenti e interpretando il venture capital come catalizzatore di trasformazioni sistemiche nell’economia digitale europea.

Jacopo Mele

AD Moonstone

Giovanni Tesoriere è un dirigente esperto di innovazione e trasferimento tecnologico. Chimico farmaceutico con un Executive MBA, ha oltre 15 anni di esperienza nell’industria farmaceutica. Ha ricoperto incarichi di vertice in Advanced Accelerator Applications (gruppo Novartis), guidando le filiali italiana e spagnola e occupandosi di ricerca e sviluppo. Oggi è CEO di LIFTT S.p.A., fondo di venture capital che fa da ponte tra la ricerca accademica e il mercato, promuovendo investimenti in tecnologie deep-tech e startup innovative.

Anna Amati

Founder Eureka! Venture

Anna Amati è socia fondatrice e Board member di EUREKA! Venture SpA. Società di gestione del risparmio che gestisce circa 130M€ con 37 investimenti e 2 exit dal 2020 ad oggi.  E’ membro del comitato investimenti di Eureka! Fund I e siede nei board di diverse partecipate: Planckian, Novac, INTA Systems, 3Dnextech e Re4real. Dal 2017 è Jury member dell’EIC Accelerator. Da sempre impegnata nella promozione di innovazione e imprenditorialità.

Andrea Gumina

Presidente della Transatlantic-Harmonic Foundation

Andrea Gumina è Presidente della Transatlantic-Harmonic Foundation (THF), organizzazione che promuove partnership in materia di industria e tecnologie tra Italia e Stati Uniti. Economista specializzato in politiche per l’innovazione, è co-fondatore del Transatlantic Investment Committee. E’ Senior Policy Advisor del Comitato Interministeriale per l’Attrazione degli Investimenti Esteri del Governo. Ha ricoperto l’incarico di Consigliere del Ministro degli Affari Esteri per l’internazionalizzazione e lavorato agli ultimi G7 e G20 a guida Italiana. In precedenza ha guidato iniziative di venture capital e start-up, ed è stato Presidente dell’Associazione Amerigo (Alumni italiani dei programmi di scambio culturae del Dipartimento di Stato americano). Con il suo impegno, Gumina favorisce investimenti transatlantici e progetti di sviluppo tecnologico, facendo tesoro dei principi dell’ “innovazione armonica”.

Emilia Garito​

Presidente e Founder Deep Ocean Capital SGR

Emilia Garito è Presidente e Founder di Deep Ocean Capital SGR, fondo di venture capital specializzato in Deep Technologies nei settori Aerospazio e Salute, con particolare attenzione a Intelligenza Artificiale, Quantum Computing e Cyber Technologies. È anche fondatrice e presidente di Quantum Leap S.r.l., società leader nel Trasferimento Tecnologico, parte del gruppo Be. Shaping the Future – Engineering Spa, nota per modelli proprietari di gestione della proprietà intellettuale. European Expert per l’European Innovation Council (EIC) su Intelligenza Artificiale e Trasferimento Tecnologico, membro dei comitati scientifici AIIM e Entopan per Harmonic Innovation Group, Emilia è stata Ambassador XPrize per IBM Watson AI e componente della Task Force AI di AgID. Forbes l’ha inclusa tra le “100 migliori imprenditrici italiane”. Laureata in Ingegneria Informatica (Sapienza) con specializzazione post-laurea alla Stanford University, ha ideato l’innovativo metodo gestionale “IP Lifecycle Management”. È inoltre curatrice e organizzatrice del TEDxRoma.

Alessandro Aresu​

Scrittore

Analista geopolitico ed esperto di strategie e politiche pubbliche, Alessandro Aresu collabora con istituzioni come il Ministero dell’Economia, il Ministero degli Esteri, la Cassa Depositi e Prestiti e l’Agenzia Spaziale Italiana, oltre che con società internazionali. È consigliere scientifico della rivista “Limes” e collabora con L’Espresso, La Stampa e Le Grand Continent. Autore di numerosi saggi, tra cui “Le potenze del capitalismo politico” (La Nave di Teseo, 2020) e “Geopolitica dell’Intelligenza artificiale” (Feltrinelli, 2024), è consigliere presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. 

Federico Menna​

AD EIT Digital

Federico Menna è il Chief Executive Officer di EIT Digital dal marzo 2023. In precedenza, è stato Chief Operations/Finance Officer e Chief Executive Officer ad interim dal novembre 2022. È responsabile della gestione complessiva dell’organizzazione, compreso lo sviluppo e l’attuazione degli obiettivi e degli indirizzi strategici. È anche responsabile dei processi operativi e finanziari di EIT Digital, nonché della supervisione, del coordinamento e della gestione delle funzioni di supporto di EIT Digital, come l’IT, le risorse umane, le comunicazioni e l’ufficio legale.

Maria Claudia Pignata​

Managing Director VeniSIA

Maria Claudia Pignata è una manager dell’innovazione con vent’anni di esperienza internazionale. Laureata in Scienze Internazionali e Diplomatiche con un Master in Innovazione Strategica, ha operato come dirigente nelle Relazioni Istituzionali e Public Affairs, gestendo investimenti pubblici e politiche d’impresa, innovazione e tecnologia tra Europa, Medio Oriente e Africa. È fondatrice e Amministratrice Delegata di VeniSIA, spin-off dell’Università Ca’ Foscari che agisce come venture builder focalizzato sulle tecnologie deep-tech per l’innovazione sostenibile e lo sviluppo dell’ecosistema veneziano.
È membro del Comitato Strategico di Entopan per Harmonic Innovation Group.

Hélène Thibault

Vicepresidente French Tech Italy

Avvocato italo-francese, Hélène Thibault è Partner dello studio legale Tonucci & Partners e Vicepresidente di La French Tech Italy, l’associazione che collega le comunità dell’innovazione francesi e italiane. In questo ruolo promuove collaborazioni transnazionali tra startup, investitori e istituzioni, favorendo lo scambio di tecnologie e opportunità tra Europa e Silicon Valley. Nominata Conseiller du Commerce Extérieur de la France dal governo francese, mette a disposizione la sua esperienza internazionale per rafforzare i legami commerciali e tecnologici tra l’Italia e la Francia.

Marina Silverii

Executive Director ART-ER Emilia-Romagna

Direttrice Operativa di ART-ER – Attrattività Ricerca Territorio – la Società Consortile dell’Emilia-Romagna, nata per favorire la crescita sostenibile della regione attraverso lo sviluppo dell’innovazione e della conoscenza, l’attrattività e l’internazionalizzazione del territorio. Marina Silverii è inoltre Vice Presidente della Fondazione Ecosister, finanziata dal PNRR, che sostiene la transizione ecologica del sistema regionale, integrando innovazione, sostenibilità, lavoro e tutela ambientale. Già membro del Comitato Tecnico Scientifico di APRE, da giugno 2024 entra a far parte del Consiglio Direttivo. È membro del Management Board di NEREUS, l’associazione europea che promuove l’uso delle tecnologie spaziali a livello regionale e rappresenta gli interessi delle regioni europee nel settore spaziale. Marina Silverii è Vice Presidente di ABD – Associazione Big Data, associazione regionale nata per mettere in rete e valorizzare le competenze, le capacità di ricerca e innovazione degli stakeholder attivi nel supercalcolo e nella gestione dei big data, con l’obiettivo di amplificare l’impatto degli investimenti realizzati a livello locale, ma anche nazionale, europeo e internazionale.

Alberto Mina

Direttore delle relazioni esterne e della comunicazione Arexpo

Alberto Mina è un esperto di relazioni istituzionali applicate all’innovazione. Dopo una importante carriera come Direttore delle Relazioni Internazionali e Istituzionali presso Regione Lombardia e responsabile dei rapporti istituzionali per Expo 2015, oggi dirige le relazioni internazionali di Arexpo, la società che sviluppa MIND – Milano Innovation District, tra i maggiori progetti italiani dedicati all’innovazione. Sotto la sua guida, Arexpo crea partenariati globali e strategie di comunicazione per la “città del futuro”. Dal 2022 è Presidente della Fondazione FITT (Fondazione Innovazione e Trasferimento Tecnologico), promossa da Arexpo insieme a primari istituti di ricerca, per accelerare il trasferimento dei risultati scientifici al mercato

Victor Robles Forcada​

Managing Director Universidad Politécnica de Madrid

Víctor Robles Forcada è un docente e dirigente accademico di primo piano in Spagna. Professore ordinario di informatica presso la Universidad Politécnica de Madrid (UPM), ha ricoperto il ruolo di Prorettore per la Strategia e la Trasformazione Digitale della UPM (2020-2025), guidando importanti progetti di innovazione tecnologica e sostenibilità nei campus universitari. Nel gennaio 2025 è stato nominato Gerente (Direttore Generale) della Politécnica di Madrid, assumendo la responsabilità gestionale dell’ateneo. Con una carriera scientifica focalizzata su intelligenza artificiale, data analysis e sistemi distribuiti, promuove l’adozione di soluzioni digitali innovative nell’istruzione superiore.

Sonia Palomo

Head of Tech Transfer Malaga Tech Park

Sonia Palomo, con oltre 25 anni di esperienza nei parchi tecnologici, è Vicedirettrice per il Trasferimento Tecnologico e le Relazioni Internazionali presso Málaga TechPark (Parque Tecnológico de Andalucía). Entrata nel team nel 1998, ha maturato una visione globale dell’innovazione e del technology transfer. Gestisce progetti europei e internazionali, promuove la creazione di cluster tecnologici e sviluppa cooperazioni internazionali per implementare strategie innovative. Ha coordinato la formazione nel parco, contribuendo a preparare talenti e a collegare università, imprese e istituzioni a livello locale e globale.

Alberto Acito​

Managing Director INNOVIT - Italian Innovation & Culture Hub

Alberto Acito è il Managing Director di INNOVIT, l’hub italiano per l’innovazione e la cultura a San Francisco, punto di incontro tra l’ecosistema tecnologico italiano e la Silicon Valley. Arrivato in California oltre dieci anni fa dopo incarichi dirigenziali nel settore mobile e internet, ha messo la sua esperienza internazionale al servizio delle startup italiane, aiutandole ad accedere a capitali, competenze e network globali. Sotto la sua guida, INNOVIT ha lanciato programmi di accelerazione e iniziative transatlantiche che facilitano la collaborazione tra imprese innovative italiane e investitori e partner negli Stati Uniti.

Rachel E. Macauley​

Principal and Africa Draper Richards Kaplan Foundation

Rachel E. Macauley è una specialista di investimenti ad impatto e sviluppo internazionale. Principal e responsabile per l’Africa presso la Draper Richards Kaplan Foundation, individua e sostiene imprenditori sociali innovativi a livello globale. In precedenza ha guidato iniziative di sviluppo agricolo tra Stati Uniti e Africa per il gruppo OCP (Marocco) e ha coordinato programmi di potenziamento dei sistemi sanitari in Africa come portfolio manager presso la società di ricerca JSI. Laureata alla Columbia University in sviluppo economico, Macauley è impegnata nel fare di innovazione e imprenditorialità leve efficaci per il progresso sociale.

Gennaro Di Cello​

Vicepresidente Entopan

Vicepresidente esecutivo di Entopan, è tra i principali promotori dell’ecosistema dell’Innovazione Armonica. Ha maturato una solida esperienza nella creazione di reti sociali e culturali nel Sud Italia e nella promozione di startup e imprese sociali. Ricopre il ruolo di vicepresidente di Harmonic Innovation Group, holding operativa e società benefit, impegnata nell’implementazione a livello globale del paradigma dell’Innovazione Armonica, ideato e teorizzato da Francesco Cicione, founder e Presidente di Entopan. Siede nel CDA di Gate Rei, società di asset management specializzata nel design e nella gestione di spazi collaborativi ad impatto positivo, dedicati all’innovazione e allo sviluppo di comunità creative. Fa parte del board di INNOVIT, il Centro d’Innovazione Italiano a San Francisco, outpost governativo in Silicon Valley a supporto dell’ecosistema italiano della ricerca e dell’innovazione.

Emanuele Felice​

Saggista

Emanuele Felice è un economista e storico dell’economia. Insegna Storia economica all’Università IULM di Milano ed è autore di numerosi saggi sullo sviluppo economico e le disparità regionali. Ha ricoperto il ruolo di responsabile Economia del Partito Democratico ed è editorialista per il quotidiano Domani. Tra le sue pubblicazioni più recenti figurano La conquista dei diritti (2022) e Libertà contro libertà (2024). Il suo impegno accademico e divulgativo è volto a interpretare le sfide economiche attuali alla luce della storia e delle politiche di coesione.

Luigi Gallo​

Head of Incentives and Innovation Business Unit Invitalia

Luigi Gallo è a capo dell’Area Incentivi e Innovazione di Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo che gestisce incentivi alle imprese. In questa veste, da oltre vent’anni promuove progetti di investimento, startup e imprenditorialità giovanile, con particolare attenzione alla sostenibilità e alla trasformazione digitale. È Presidente del Comitato Investimenti del Fondo Italia Venture I di CDP Venture Capital. Grazie alla sua esperienza, Invitalia ha sostenuto migliaia di iniziative imprenditoriali, generando miliardi di nuovi investimenti sul territorio italiano.

Regina Corradini D’Arienzo

AD SIMEST

Regina Corradini D’Arienzo è una dirigente di alto profilo nel settore bancario e finanziario, specializzata in sostenibilità, internazionalizzazione d’impresa e innovazione finanziaria. Guida SIMEST, la società del Gruppo CDP dedicata a supportare le imprese italiane nella loro crescita sui mercati esteri, e ricopre un ruolo strategico nel CdA di Terna . Laureata in Economia Aziendale e in Psicologia Strategica presso l’Università di Torino, ha completato un master in Bank Management alla SDA Bocconi. Ha maturato una solida esperienza in importanti istituzioni bancarie – tra cui Banca San Paolo IMI (Intesa Sanpaolo), Banca Popolare di Novara, Banco Popolare, BNL e numerose società del gruppo BNP Paribas – dove ha ricoperto ruoli di responsabilità commerciale, territoriale e direzionale. In qualità di CEO di SIMEST, promuove strumenti finanziari che integrano sostenibilità ambientale e inclusione economica, favorendo l’internazionalizzazione delle PMI italiane attraverso ecosistemi di crescita condivisa con valore sociale.

Antonio Maria Tambato

Direttore Direzione Innovazione e Transizione Digitale AgiD – Agenzia per l’Italia Digitale

Ingegnere informatico con formazione giuridica e manageriale, vanta oltre trent’anni di esperienza nella Pubblica Amministrazione. Ha ricoperto ruoli direttivi con responsabilità crescenti, fino all’attuale incarico di Direttore della Direzione Innovazione e transizione digitale presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Già Ufficiale dei Carabinieri di carriera, ha guidato la struttura preposta alla sicurezza e gestione della rete dati dell’Arma. Successivamente, per circa 10 anni, ha diretto i sistemi informativi del Ministero dello Sviluppo Economico, dove ha promosso la digitalizzazione dei procedimenti amministrativi e ha rappresentato l’Italia in tavoli tecnici nazionali e internazionali su innovazione e cybersicurezza. Da ultimo è stato titolare di struttura dirigenziale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Stefano Scalera​

AD Invimit

Stefano Scalera è Amministratore Delegato di Invimit SGR, la società pubblica di gestione immobiliare controllata dal Ministero dell’Economia. Dirigente di prima fascia del MEF, vanta una lunga carriera nella pubblica amministrazione: è stato capo dell’Agenzia del Demanio e dirigente al Dipartimento del Tesoro, occupandosi di valorizzazione del patrimonio statale e politiche finanziarie. Nel luglio 2024 è stato nominato alla guida di Invimit, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione degli investimenti immobiliari pubblici e promuovere progetti innovativi di rigenerazione urbana. Scalera apporta al ruolo un’esperienza pluridecennale in finanza pubblica e partenariati pubblico-privati.

Paolo Praticò​

Direttore Generale Dipartimento Sviluppo Economico Regione Calabria

Paolo Praticò è il Direttore Generale del Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali della Regione Calabria. Con una lunga esperienza nella programmazione dei fondi europei e nelle politiche di coesione, ha coordinato negli anni le attività di gestione e valutazione dei Programmi Operativi regionali, contribuendo al finanziamento di progetti di innovazione e competitività territoriale. Già Autorità di Gestione del POR Calabria, Praticò ha lavorato per connettere il tessuto imprenditoriale locale con le opportunità offerte dai fondi UE. La sua azione si focalizza sullo sviluppo sostenibile regionale, attraverso incentivi alle imprese, attrazione di investimenti e valorizzazione culturale del territorio.

Demetrio Naccari Carlizzi​

Co‑fondatore P4C – Prepare for Change

Avvocato, Master in Management sanitario, esperto in Public Management e Public Policies, la sua principale linea di ricerca riguarda l’Innovazione Organizzativa e il Change Management correlato alla Transizione Digitale. È stato consigliere comunale, vice sindaco e sindaco di Reggio Calabria e Consigliere e Assessore al Bilancio e ai Trasporti della Regione Calabria. Autore di pubblicazioni scientifiche in campo nazionale e internazionale, svolge incarichi di docenza nell’ambito di corsi universitari, master di secondo livello e corsi di perfezionamento post-laurea. È Co founder di P4C- Prepare for Change. Con Domenico Marino è autore de Le politiche pubbliche nell’era digitale. Un nuovo paradigma (Rubbettino, 2023).

Mariateresa Russo

Vicepresidente Tech4You

Mariateresa Russo è professoressa ordinaria all’Università Mediterranea di Reggio Calabria, esperta in innovazione e sviluppo sostenibile. Nel 2022 è stata nominata nel Consiglio di Amministrazione dell’Hub “Tech4You” (PNRR), progetto da 119 milioni di euro dedicato a tecnologie per l’adattamento climatico e la qualità della vita nelle regioni Calabria e Basilicata. Collabora allo sviluppo della Spoke 3, focalizzata su soluzioni digitali per la sostenibilità delle filiere agroalimentari e forestali. Attenta alla valorizzazione del capitale umano e alla promozione dell’innovazione nel Mezzogiorno, è impegnata nel creare connessioni tra ricerca, imprese e territorio.

Paolo Ciaccio

Board Member Entopan Innovation

Paolo Ciaccio è Chief Operating Officer di Entopan Innovation, hub di innovazione specializzato nello sviluppo di ecosistemi territoriali e modelli imprenditoriali sostenibili. Con oltre vent’anni di esperienza in ambito ICT, energy e consulenza strategica, ha ricoperto ruoli di responsabilità in importanti realtà aziendali, maturando competenze trasversali in ambiti quali governance, innovazione tecnologica, project management e trasformazione digitale. Esperto nella gestione di team complessi e nella definizione di soluzioni per lo sviluppo organizzativo, è da sempre impegnato nella valorizzazione dei territori attraverso l’innovazione, con un approccio sistemico orientato all’impatto sociale e ambientale.

Francesco Profumo

Presidente Comitato Scientifico Entopan

Francesco Profumo è presidente di Isy Bank. Già ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, è stato Presidente del Cnr ed è stato Rettore del Politecnico di Torino.
Con all’attivo circa 250 pubblicazioni scientifiche, è membro di prestigiose associazioni come Ieee (Institute of Electrical and Electronics Engineers) e Epe.
Ha ricoperto ruoli di leadership in numerose istituzioni, tra cui l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Fondazione Agnelli.
Già presidente di Fondazione Sanpaolo, dal 2022 è rettore dell’Opit, istituzione accademica europea.
È presidente del Comitato di Indirizzo Strategico di Entopan per Harmonic Innovation Group.

Giulio Centemero​

Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo

Deputato della Repubblica dal 2018, dove ricopre il ruolo di capogruppo della VI Commissione (Finanze) alla Camera, Centemero vanta una solida esperienza in campo economico e finanziario. È dottore commercialista e revisore legale dei conti e ha maturato competenze internazionali lavorando presso organizzazioni come IBM, PwC e il Parlamento Europeo. Ha conseguito un Executive Master in Management dell’Amministrazione Pubblica presso la SDA Bocconi School of Management e un Graduate Certificate in Project Management presso la Boston University. Nel suo ruolo internazionale di Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, Centemero è impegnato a promuovere politiche economiche innovative e una cooperazione rafforzata, al fine di accrescere il ruolo del Mediterraneo sullo scenario globale.

Mauro Battocchi

Direttore Generale per la Promozione del Sistema Paese MAECI

Mauro Battocchi è un diplomatico italiano con una carriera trentennale. Ha ricoperto incarichi in sedi strategiche come Bonn, Tel Aviv e San Francisco. Dal 2018 al 2023 è stato Ambasciatore d’Italia in Cile. Ha inoltre lavorato nel settore privato come responsabile per gli Affari istituzionali internazionali di Enel. Nel 2024 è stato nominato Direttore Generale per la promozione del Sistema Paese al Ministero degli Affari Esteri, guidando le strategie per l’internazionalizzazione dell’economia italiana.

Fabrizio Cobis

Dirigente Ufficio VII Direzione Generale Coordinamento e Sviluppo Ricerca MUR

Fabrizio Cobis è dirigente pubblico ed esperto di politiche per la ricerca e l’innovazione. Ha diretto per oltre un decennio i principali programmi di ricerca industriale del MIUR, con particolare attenzione all’uso dei fondi strutturali europei e ai programmi di cooperazione internazionale. Attualmente coordina l’attuazione degli interventi PNRR per la ricerca applicata e il trasferimento tecnologico. Attivo in ambito accademico, partecipa ai comitati tecnici e scientifici su innovazione, digitalizzazione e sviluppo sostenibile. Con una visione strategica orientata all’impatto, promuove un modello di innovazione pubblica fondato su integrazione tra ricerca, impresa e territorio.

Emanuele Spampinato​

AD Harmonic Innovation Group

Emanuele Spampinato è Amministratore Delegato di Harmonic Innovation Group, Ecosystem Integrator che sta promuovendo la nascita di uno dei maggiori ecosistemi per l’innovazione di iniziativa privata in ambito nazionale ed internazionale. In qualità di Presidente e Amministratore Delegato, guida il gruppo EHT S.C.p.A., aggregatore di PMI tra i principali player in ambito ICT. Ingegnere informatico, ha profonde competenze manageriali acquisite mediante il conseguimento di un master executive in direzione e strategia d’impresa, competenze esercitate in diverse esperienze di amministrazione di importanti società pubbliche e private. È socio fondatore del Digital Transformation Institute e ha ricoperto ruoli chiave in diverse società e istituzioni, tra cui ITS Steve Jobs e Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia. La sua carriera riflette un impegno costante verso l’innovazione e lo sviluppo.

Giosi Romano

Coordinatore della struttura di missione ZES

Avvocato amministrativista e manager con consolidata esperienza nel settore pubblico e privato, Giosi Romano ha guidato con successo le ZES Campania e Calabria in qualità di commissario straordinario. Dal 2015 è presidente del Consorzio ASI Napoli e della Confederazione Italiana per lo Sviluppo Economico (CISE). Nel 2024 è stato nominato Coordinatore della ZES Unica del Mezzogiorno, unificando le ZES regionali per catalizzare investimenti e semplificare le procedure nel Sud Italia. Nello stesso anno ha ricevuto a New York l’Italian Reputation Award, riconoscimento per il suo contributo alla crescita economica e alla reputazione internazionale del Mezzogiorno.

Francesco Iannamorelli

Equity Partner Deloitte

Francesco Iannamorelli è Equity Partner di Deloitte. È dottore commercialista e Adjunct Professor della Faculty di LUISS Business School, presso cui svolge diverse docenze su tematiche di valutazione d’azienda, business planning e financial modelling. Professionista con consolidata esperienza nella consulenza direzionale e nella finanza aziendale, nel corso della sua attività in Deloitte ha maturato competenze specifiche in valutazione di azienda, valutazione di asset tangibili e intangibili, attività di business planning e definizione di strategie di crescita sostenibile. Il suo approccio unisce rigore analitico, capacità di leadership e attitudine alla collaborazione, rendendolo un punto di riferimento nei contesti ad alta complessità. Ha seguito in qualità di project leader numerosi progetti per aziende e gruppi nazionali e internazionali operanti in molteplici settori, maturando una significativa esperienza nei settori del Consumer Business, con specifico riferimento ai segmenti Food and Beverage e Agribusiness/Agritech.

Marco Cersosimo

Chief Financial Officer Gruppo Morato

Marco Cersosimo ricopre il ruolo di CFO al Gruppo Morato, punto di riferimento italiano nel settore bakery. Dopo aver conseguito la laurea con lode e un Executive Master in Corporate Finance presso SDA Bocconi, ha maturato oltre vent’anni di esperienza nei mercati finanziari. Ha guidato la strategia finanziaria del Gruppo, favorendo un’espansione internazionale significativa e orchestrando operazioni chiave – tra cui la partnership con illimity Bank – volte a rafforzare la solidità e la crescita aziendale. Apprezzato oratore nei principali forum settoriali, come SMAU e convegni dedicati a fintech e sostenibilità, Marco promuove progetti innovativi che fondono rigore finanziario e responsabilità sociale. Attraverso iniziative formative, sostiene lo sviluppo di nuove generazioni di professionisti, con un focus costante sull’innovazione responsabile e sul business sostenibile.

Antonio Viterbo

Sales Director Mangiatorella

Antonio Viterbo è Direttore Commerciale del Gruppo Mangiatorella dal 2021 e Amministratore Unico di FONTANA DELLA SALUTE S.r.l., azienda specializzata nel settore delle acque e bevande naturali. Con oltre 30 anni di esperienza imprenditoriale, ha sviluppato una visione strategica che coniuga tradizione produttiva e innovazione commerciale, interpretando il settore “food&beverage” come ecosistema in cui qualità del prodotto e prossimità territoriale diventano leve competitive distintive. Guida strategie commerciali innovative per la crescita aziendale e l’espansione sul mercato nazionale, consolidando il posizionamento delle aziende nel panorama della distribuzione italiana.

Luigi Galimberti

Presidente ToSeed & Partners

Luigi Galimberti è un imprenditore innovativo nel settore agritech. Nel 2017 ha fondato Sfera Agricola, la più grande serra idroponica d’Italia dedicata alla coltivazione sostenibile di ortaggi. Successivamente, forte di questa esperienza, nel 2022 ha co-fondato ToSeed & Partners, un venture builder con base in Toscana focalizzato sul supporto a startup AgriFood Tech, di cui oggi è Presidente. Galimberti unisce competenze imprenditoriali e tecnologiche: già negli anni 2010 aveva creato l’hub Beeco da cui è nata Sfera. Con ToSeed, investe in progetti innovativi integrando ricerca scientifica e mercato, per trasformare idee in imprese capaci di innovare la filiera agroalimentare.

Paolo Calcagnini

Sales Director Rovagnati

Paolo Calcagnini è un manager del settore alimentare che dirige le vendite di Rovagnati S.p.A. per il mercato italiano, in particolare nei canali tradizionali e HoReCa (hotel, ristoranti, catering). Con una profonda conoscenza del comparto dei salumi e prodotti alimentari, guida le strategie commerciali mirate a espandere la presenza del marchio sia nel dettaglio tradizionale sia nel settore della ristorazione. Sotto la sua responsabilità, Rovagnati ha lanciato linee di prodotto dedicate ai professionisti della ristorazione, puntando sulla qualità e l’innovazione di servizio. L’esperienza di Calcagnini nel marketing e nella gestione delle reti vendita contribuisce a consolidare la posizione di Rovagnati come leader di mercato.

Nicola Lamberti

AD PlanEat

Nicola Lamberti, fisico di origine pavese e “cittadino del mondo in viaggio verso un futuro sostenibile”, è noto per aver guidato come sindaco di Borgarello la storica vittoria contro l’insediamento di un centro commerciale su 26 ettari, difendendo il territorio e la qualità della vita della comunità. Dopo oltre quindici anni alla guida di 7Pixel, è oggi CEO di Planeat.eco – startup benefit che ha fondato lo stesso Lamberti per offrire un servizio di food delivery sostenibile, anti-spreco, a basso impatto ambientale e con attenzione alla qualità del lavoro La sua formazione scientifica si unisce a un impegno civico e imprenditoriale profondamente orientato alla tutela della natura e alla responsabilità sociale..

Alessandro Di Graziano

Ordinario Infrastrutture e Sistemi di Trasporto Università di Catania

Ingegnere, vanta un’esperienza pluriennale nello studio e nella gestione dei sistemi di trasporto. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche e progetti di ricerca nei settori della ottimizzazione, sicurezza e gestione delle infrastrutture, ha affiancato all’attività accademica ruoli di responsabilità nel settore pubblico: è stato Direttore Generale della Ferrovia Circumetnea e Commissario Straordinario per la Zona Economica Speciale della Sicilia Orientale, oltre ad essere componente di rilevanti comitati ed organizzazioni nel settore dei trasporti. Il suo contributo unisce competenza tecnica e visione strategica per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture di mobilità.

Giuseppe Capicotto

Consigliere di amministrazione e General Manager di eFM

Giuseppe Capicotto è una figura di riferimento nel mondo del real estate. Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, ha guidato progetti strategici per grandi corporation in Italia e all’estero, collaborando con fondi immobiliari, developer e general contractor. Appassionato di architettura e design, si distingue per la capacità di integrare trasformazione urbana e visione ESG. Attivo in ambito culturale, promuove una riflessione sui luoghi con artisti e innovatori. Presiede l’Advisory Board di Son of a Pitch, nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia. Di origini calabresi, trova nel Mediterraneo e nelle sue culture il proprio punto di riferimento.

Lorenzo Bernardi

Global HSE Director presso Fassa Bortolo.

Chimico di formazione, guida le strategie globali di sicurezza, salute e ambiente in uno dei principali gruppi italiani dei materiali da costruzione. Con una carriera dedicata alla sostenibilità industriale, ha sviluppato procedure innovative per conciliare le esigenze produttive con la tutela del territorio. Membro del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, contribuisce a studi ed iniziative sulla transizione ecologica. Ha partecipato alla redazione del “Rapporto Cave” di Legambiente ed è co-autore di pubblicazioni sulle buone pratiche ambientali nel settore estrattivo ed edile.

Fabrizio Magliocca

Director of business transformation, innovation and quality Adr

Come Director of Business Transformation, Innovation and Quality di Aeroporti di Roma coordina iniziative strategiche legate alla trasformazione, all’innovazione e alla customer experience, guidando anche lo sviluppo delle attività di corporate venture capital del Gruppo. In ADR dal 2015, ha maturato una solida esperienza nelle operations aeroportuali, dalla responsabilità della pianificazione operativa fino alla guida dell’intero Airport Operations Center dello scalo di Fiumicino, che oggi mette a servizio dell’evoluzione del sistema aeroportuale, promuovendo un approccio centrato sul passeggero e orientato all’adozione di soluzioni innovative.

Elisa Maceratini

Head of the Sustainable Urban Development Unit Acciona

Elisa Maceratini è architetta e urbanista con un PhD in rigenerazione urbana, attiva da oltre 15 anni in progetti internazionali di sviluppo urbano sostenibile, rigenerazione, pianificazione partecipata e urbanismo tattico. Ha operato in oltre 20 paesi collaborando con banche multilaterali, istituzioni locali e ONG, coniugando visione strategica, capacità di coordinamento e attenzione all’inclusione sociale. È co-fondatrice dell’associazione Interazioni Urbane e docente universitaria. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per il suo impegno nella progettazione urbana inclusiva e sostenibile. Oggi guida l’unità di sviluppo urbano sostenibile di Acciona Ingenieria a Madrid.

Regina De Albertis

Consigliere Delegato e Direttore Tecnico Borio Mangiarotti

Ingegnere edile e imprenditrice, è al vertice dello storico gruppo milanese di costruzioni e sviluppo immobiliare. Già presidente di Assimpredil Ance Milano (dal 2021), rappresenta l’impegno per l’innovazione nel settore edilizio con attenzione a sostenibilità e rigenerazione urbana. Cresciuta nell’azienda di famiglia, ne guida i progetti strategici con competenza tecnica e visione contemporanea. Sotto la sua direzione, Borio Mangiarotti ha promosso interventi di riqualificazione urbana inclusivi, consolidando la reputazione di Milano come laboratorio di sviluppo immobiliare responsabile.

Francesco Catanese

Responsabile Area Impatti & Sostenibilità Entopan

Francesco Catanese è Presidente di APCO, Vicepresidente di ANPIT Azienda Italia membro dell’Executive Board di ENTOPAN, dove ricopre anche il ruolo di responsabile dell’Area Impatti e Sostenibilità. Certified Management Consultant CMC®, con esperienza trentennale in strategie d’impresa, affianca organizzazioni di diversi settori nei progetti di innovazione e sostenibilità, supportandone i percorsi di crescita, cambiamento e sviluppo responsabile. È docente in corsi di alta formazione sui temi dell’etica e dei valori del consulente, dell’innovazione, della compliance e della responsabilità sociale. Crede nella cultura dell’integrità professionale, che unisce competenze, regole e valori, e promuove in ogni contesto la centralità della persona e la sua crescita armonica.

Maria Teresa Arredondo

Direttrice Centro di ricerca Life Supporting Technologies (UPM Madrid)

María Teresa Arredondo Waldmeyer è una docente e ricercatrice spagnola, pioniera dell’ingegneria biomedica. Professoressa ordinaria all’Universidad Politécnica de Madrid, ha fondato e dirige il gruppo di ricerca Life Supporting Technologies (LifeSTech) presso la UPM. Prima donna in Spagna a ottenere una cattedra in Telecomunicazioni e Bioingegneria (nel 2001), Arredondo ha una lunga carriera dedicata all’innovazione tecnologica in sanità e inclusione sociale. Ha promosso progetti d’avanguardia nell’e-Health, coordinando tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita, dalla prevenzione delle malattie all’assistenza ai pazienti cronici. È inoltre Direttrice per le relazioni con l’America Latina della UPM e titolare della Cátedra Vodafone in e-Health, contribuendo al dialogo internazionale su tecnologia e salute.

Stefano Donnarumma

AD Ferrovie dello Stato Italiane

Ingegnere meccanico formatosi nel settore ferroviario e automobilistico, Donnarumma ha consolidato una leadership riconosciuta a livello nazionale ed europeo, guidando con visione gruppi infrastrutturali strategici come Acea, Terna e FS Italiane. Sotto la sua direzione, FS ha assunto un ruolo di primo piano nei piani di investimento e nella transizione verso modelli di mobilità sostenibile, organizzando e coordinando oltre mille interventi infrastrutturali giornalieri per migliorare servizio e resilienza. La sua elezione a ruolo dirigente nella sezione europea dell’International Union of Railways è una testimonianza del prestigio internazionale conseguito, rafforzato dal suo impegno nel promuovere innovazione, digitalizzazione e sicurezza nel settore ferroviario. Docente in master e corsi specialistici, coniuga rigore tecnico e capacità manageriale, in un percorso riconosciuto anche a livello istituzionale, testimoniato dal conferimento dell’onorificenza di Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

Kinda Khalaf

Associate Professor, Khalifa University

Kinda Khalaf è Associate Dean al College of Medicine and Health Sciences della Khalifa University di Abu Dhabi, dove ha ricoperto per oltre dieci anni ruoli di leadership nella Bioingegneria. Con una formazione accademica maturata tra Stati Uniti, Libano ed Emirati, ha unito competenze ingegneristiche e mediche in progetti di ricerca interdisciplinari sulla biomeccanica, la biorobotica e i dispositivi biomedicali innovativi. Ha all’attivo oltre 200 pubblicazioni, brevetti e progetti internazionali. Cofondatrice di Al Mashyah, startup premiata nel campo della diagnostica del movimento, siede nei board di enti accademici e industriali come Siemens Healthineers Innovation Think Tank e ADEK. Impegnata nella promozione dell’innovazione didattica, è stata tra i fondatori delle sezioni IEEE EMBS ed EDUCON negli Emirati, ed è membro attivo di numerose società scientifiche internazionali nel campo dell’ingegneria biomedica e dell’educazione.

Alberto Polverino

Membro del Consiglio Direttivo Cluster CHICO

Alberto Polverino è un esperto di innovazione tecnologica applicata al settore assicurativo, con un ruolo chiave nella divisione Insurance di NTT DATA Italy. La sua esperienza si concentra nello sviluppo strategico del business e nella gestione di programmi orientati alla trasformazione digitale. Supporta le aziende nel potenziare la loro efficienza operativa e nel promuovere modelli di innovazione sostenibile. Il suo approccio, che unisce visione strategica e attenzione ai risultati, contribuisce in modo significativo all’evoluzione della consulenza assicurativa, favorendo l’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate e la diffusione di pratiche innovative nel settore.

Rosanna Migliore

Responsabile Scientifico EBRAINS-Italy

Migliore, PhD in Fisica Teorica, è ricercatrice presso l’Istituto di Biofisica del CNR e visiting scientist presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Coordina l’infrastruttura di ricerca EBRAINS-Italy e partecipa attivamente a iniziative nazionali ed internazionali nel campo delle neuroscienze. La sua attività scientifica si focalizza sulla progettazione, implementazione ed analisi di modelli multi-scala realistici di neuroni e circuiti ippocampali, con l’obiettivo di indagare i meccanismi biofisici che regolano le funzioni cerebrali superiori – quali memoria, apprendimento e percezione — e di contribuire allo sviluppo di
terapie innovative per il trattamento di malattie e disfunzioni cerebrali.

Andrea Arrigoni

Country Head of Digital SANOFI

Ha iniziato la carriera nel Digital nel 1997 come consulente SAP, seguendo progetti ERP per multinazionali dei settori automotive, chimico e farmaceutico. Dal 2000 in Sanofi, ha gestito progetti su ERP, Business Intelligence, CRM e sistemi documentali. Dal 2019 è Digital Head Italia, responsabile della trasformazione digitale, sviluppando e adottando progetti strategici su processi commerciali e customer experience. Partecipa a iniziative internazionali sull’IA. E’ appassionato di musica e tecnologia.

Angelo Corallo

Coordinatore Scientifico CORE Lab Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento

Angelo Corallo è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento. La sua attività di ricerca è rivolta alle tecnologie e ai modelli organizzativi che supportano lo sviluppo di nuovi prodotti in sistemi industriali complessi, con particolare attenzione alla gestione della conoscenza e agli ambienti collaborativi di lavoro. In ambito accademico insegna discipline di gestione dell’innovazione nei corsi di laurea in Ingegneria Gestionale e Industriale. Corallo è anche responsabile scientifico di diversi laboratori dell’ateneo salentino – dall’ICT per l’industria all’urban farming, dai sistemi cyber-fisici alla cybersecurity – attraverso cui promuove progetti di trasferimento tecnologico e trasformazione digitale a beneficio delle imprese e del territorio.

Giuseppe Fico

Presidente EAMBES

Giuseppe Fico è Professore Associato presso la Universidad Politécnica de Madrid e guida l’area “Health” del gruppo Life Supporting Technologies (LifeStech) dell’ateneo. Ricercatore affiliato all’Hospital Clínico San Carlos di Madrid, è Presidente della European Alliance of Medical and Biological Engineering and Science e Ambasciatore spagnolo per l’iniziativa Hospital on FHIR di HL7 Europe. Dal 2007 è responsabile tecnico di progetti europei di ampia portata (ACTIVAGE, GATEKEEPER, ODIN), orientati all’integrazione di AI, IoT e robotica in piattaforme digitali per la salute e il benessere. Coordina inoltre iniziative IHI come BEAMER e IMPROVE, focalizzate sull’aderenza terapeutica e sull’uso di PROMs e PREMs nella cura delle malattie. Docente in corsi avanzati di ingegneria biomedica e telecomunicazioni, interviene regolarmente in conferenze internazionali e nei programmi formativi per professionisti sanitari. La sua ricerca spazia da eHealth e interazione uomo-macchina fino a sistemi decisionali per medicina personalizzata e gestione delle cronicità.

Giovanni Cuda

Rettore Università Magna Græcia di Catanzaro (UMG)

Giovanni Cuda è il Rettore dell’Università degli Studi “Magna Græcia” di Catanzaro, in carica per il sessennio 2023-2029. Professore ordinario di Biologia Molecolare, ha alle spalle una brillante carriera accademica e scientifica: laureato in Medicina e Chirurgia con lode, specializzato in Medicina Interna, ha svolto attività di ricerca come Visiting Fellow presso il National Institutes of Health (NIH) di Bethesda (USA). Prima di essere eletto Rettore (con il 90% dei voti), ha diretto centri di ricerca avanzata in biologia molecolare e rivestito incarichi di governance, tra cui Presidente del Presidio di Qualità di Ateneo e del Polo d’Innovazione regionale nel settore biomedico. Sotto la sua guida, l’ateneo di Catanzaro mira a rafforzare la qualità della didattica e della ricerca, con attenzione all’innovazione scientifica e al legame col territorio.

Fabio Miraglia

Presidente Giomi Next

Presidente di Giomi Next e fondatore di MYG, società benefit che guida la trasformazione digitale dei servizi sanitari territoriali. Con oltre 25 anni di esperienza tra sanità pubblica e privata in Italia, Germania e Cina, ha promosso modelli di cura centrati sulla persona, integrando telemedicina, intelligenza artificiale e piattaforme digitali. Professore universitario, imprenditore visionario, è impegnato nello sviluppo di ecosistemi innovativi che portino la salute direttamente nelle case. Membro di board scientifici e internazionali, unisce visione strategica e capacità esecutiva nel costruire una nuova medicina di prossimità, sostenibile, digitale e umana.

Daniele di Fausto

AD eFM

Ceo di eFM, ha guidato l’internazionalizzazione dell’azienda in Europa, USA e America Latina. Riconosciuto tra le principali voci in Italia su innovazione digitale e rigenerazione degli spazi [Fortune, Forbes, HBR, Il Sole 24 Ore], ha partecipato all’Advanced Management Program presso la IESE Business School di Barcellona – primato mondiale nel ranking del Financial Times – esperienza che, insieme alla collaborazione con innovatori internazionali come Tal Ben Shahar, Sandra Mitchell e Alberto Vincentelli, ha creato le condizioni per fondare Venture Thinking, un acceleratore di idee con approccio ecosistemico. Ideatore del modello HUBQUARTER, ha collaborato con istituzioni locali e internazionali. Amante della letteratura, ha esplorato il “genius loci” con figure culturali come Michelangelo Pistoletto e Daniele Luchetti.

Andrea Conti​

Ecosystem Lead for South Europe EIT Digital

Andrea Conti è responsabile dell’ecosistema dell’Europa meridionale per EIT Digital, l’organismo europeo che promuove innovazione e formazione digitale. Professionista con oltre vent’anni di esperienza, ha competenze estese in business development, marketing e gestione di network di innovazione. In EIT Digital ha contribuito come Accelerator Manager nell’individuare e far crescere scale-up tecnologiche in vari Paesi.

Marco Simoni

Professor of Practice alla LUISS Guido Carli University

Marco Simoni, economista politico, è Professor of Practice alla LUISS, dove dirige l’Osservatorio “Policy, Industry, Europe” e insegna corsi di politica economica europea. Siede nei CdA di aziende pubbliche e private, tra cui Sace SPA e Deep Ocean Capital SGR. Laureato alla Sapienza e PhD alla London School of Economics, dove è stato Professore Associato. È stato Consigliere economico di due presidenti del Consiglio dei Ministri (2014-2018), Presidente fondatore di Human Technopole (2018-2022) e Presidente di Eur SpA (2022-2023). Autore di pubblicazioni internazionali sui temi di capitalismo comparato, interviene frequentemente nei media nazionali e internazionali su temi di innovazione e politica economica.

Francesca Moraci

Ordinario di Urbanistica dell’Università Mediterranea degli Studi di Reggio Calabria

Architetto e PhD in Pianificazione Territoriale, Master in Economic Policy and Planning (Northeastern University, Boston) e Fulbright Scholar in Economics and Public Policies presso la stessa università, Francesca Moraci è Professoressa Ordinaria di Urbanistica presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, dove ha ricoperto anche ruoli istituzionali elettivi (Direttore di Dipartimento, componente senato accademico, Consiglio di amministrazione, Presidente del Corso di Laurea, Presidente Collegio Direttori, altro ) e deleghe sulla ricerca. Ha coordinato ricerche nazionali ed europee su bandi competitivi (PRIN, PON, Horizon 2020, URBACT, ESPON, interegg) ricoprendo il ruolo di Responsabile Scientifico in progetti di rilievo, tra gli ultimi il Progetto Pilota 4.6.1 (finanziato con 2,3 milioni di Euro) e il Goal 4.6 dell’Ecosistema dell’Innovazione Tech4You (M4C2-INV.1.5), nonché i patti territoriali per l’alta formazione. E’ stata consigliere di amministrazione di Anas Spa e del gruppo Ferrovie dello Stato italiane e componente del comitato portuale dell’autorità portuale di Messina.

Andrea Quacivi

AD di Geoweb

Manager italiano con una solida esperienza nel settore ICT, Telco e Advisory, attualmente AD di Geoweb SpA – società italiana specializzata nella fornitura di servizi digitali e telematici per i professionisti del settore tecnico – e fondatore di iniziative strategiche come il Polo Strategico Nazionale SpA ed il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), di cui è Consigliere di Amministrazione. Già AD di Sogei SpA, ha guidato la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione italiana, promuovendo investimenti per oltre 700 milioni di euro, generando valore tangibile attraverso progetti di rilievo e la realizzazione di servizi innovativi di impatto per cittadini, imprese e PA. In prima linea nella trasformazione digitale del Real Estate, favorisce l’integrazione tra tecnologia, dati e servizi per dar vita a modelli innovativi di sviluppo urbano e professionale, sostenibili e digitali.

Alessia Rimmaudo

Direttore Partecipazioni Societarie e Politiche di Investimento per l’Innovazione dei Servizi INPS

Alessia Rimmaudo è Direttore Centrale della Direzione Partecipazioni Societarie e Politiche di Investimento per l’Innovazione dei Servizi presso l’INPS. Gestisce e ottimizza il patrimonio immobiliare e mobiliare dell’Istituto tramite fondi e società partecipate, puntando al raggiungimento degli obiettivi strategici. Con un’esperienza consolidata nell’INPS, ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità, tra cui Dirigente in diverse sedi territoriali (Trento, Valle d’Aosta, Toscana) e Direttore Provinciale a Pisa, coordinando risorse, processi e qualità dei servizi. Dal 2014 al 2017 è stata Dirigente Centrale nella Direzione Pianificazione e Controllo di Gestione, occupandosi di analisi dei costi e innovazione.

Costana Balboni Cestelli

Head of Data & Innovation Generali Real Estate

Costanza Balboni Cestelli è una dirigente tecnologica e data scientist con oltre dieci anni di esperienza internazionale nei settori dei beni di consumo, della tecnologia e del real estate. Ha guidato programmi complessi di innovazione e trasformazione in Europa, America Latina e Asia, unendo una profonda competenza tecnica a una visione strategica per generare impatti concreti e misurabili. Attualmente ricopre il ruolo di Head of Data Intelligence and Innovation presso Generali Real Estate, dove guida la strategia AI e le iniziative di advanced analytics del gruppo. È la creatrice di City Forward®, una piattaforma di location intelligence basata su intelligenza artificiale che sta trasformando i processi decisionali degli investitori istituzionali. Il suo lavoro è stato riconosciuto da La Repubblica tra le 50 Donne nell’AI (2024) e nella Nova 111 Talent List (2025).

Diego Teloni

Vicepresidente GATE REI

Diego Teloni ha oltre 20 anni di esperienza internazionale lavorando con realtà pubbliche e private per programmi di interventi e ricerca su capitale umano, digitale e innovazione. Ha esperienze nel coordinamento di grandi progetti europei e nel management di team internazionali. SI è dedicato al tema delle politiche di sviluppo e coesione e dell’innovazione con incarichi per la Commissione Europea. È responsabile per l’ideazione e realizzazione della più rilevante infrastruttura sociale dedicata all’innovazione e alla trasformazione del lavoro nelle città italiane; il network di spazi collaborativi/Hub per l’innovazione che fanno capo alla società GATE REI cofondata nel 2022 di cui è vicepresidente. Ha dedicato gli ultimi anni al tema dell’impatto della trasformazione digitale sui sistemi di competenza e al ruolo degli spazi e processi collaborativi come fattore di innovazione e riorganizzazione del lavoro.

Gianluigi Greco

Presidente Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA))

Professore ordinario di Informatica all’Università della Calabria, dal 2018 Gianluigi Greco dirige il dipartimento di Matematica e Informatica. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui l’IJCAI Distinguished Paper Award (2018), l’IJCAI-JAIR Best Paper Award (2008) e l’EurAI Fellowship (2020). Dal gennaio 2022, è presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) che, sotto la sua guida, ha rafforzato la sua posizione come principale associazione scientifica italiana nel campo dell’IA, con oltre 1.500 membri tra accademici e ricercatori. Oltre all’attività scientifica, Greco è attivo nel trasferimento tecnologico, collaborando con imprese e startup per applicare l’IA in contesti industriali e sociali. È membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale.

Domenico Favuzzi

Presidente e CEO di Exprivia

Domenico Favuzzi è un imprenditore tecnologico, co-fondatore e Presidente di Exprivia S.p.A., società italiana leader nei servizi ICT. Laureato in Scienze dell’Informazione, ha fondato nel 1988 la sua prima società informatica e nel corso degli anni ha consolidato un gruppo innovativo nel campo dell’IT. Attualmente ricopre il doppio ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di Exprivia, nonché Presidente di Italtel, società controllata specializzata in telecomunicazioni. Sotto la sua leadership, Exprivia è cresciuta fino a diventare un player internazionale, focalizzato su soluzioni digitali avanzate per settori quali sanità, finanza, industria e pubblica amministrazione. Favuzzi è attivo anche in Confindustria digitale e altre associazioni di categoria, promuovendo la trasformazione digitale del Paese.

Giuseppe Sajeva

Direttore PNT Special Project e Responsabile della Concessione per Engineering

Giuseppe Sajeva si è laureato in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi di Palermo e ha iniziato il suo percorso professionale all’interno del gruppo Engineering nel 1998. Dal 2023 è Chief Technical Officer di PNT Italia, società di progetto che rappresenta l’avvio operativo del Piano Telemedicina nell’ambito del PNRR. Con oltre 25 anni di esperienza nel settore ICT, ha lavorato prevalentemente con realtà private e nell’ambito di Partenariati Pubblico-Privati, assumendo spesso la guida di consorzi. In Engineering ha ricoperto numerosi incarichi dirigenziali, consolidando competenze nella conduzione tecnica e commerciale di progetti destinati alla pubblica amministrazione, sia a livello locale che nazionale, oltre ad aver ricoperto ruoli apicali come amministratore delegato e direttore generale di società del gruppo.

Nicola Mangia

Market Leader Italia, DXC Technolog

 Nicola Mangia è un manager esperto nel settore ICT, dal 9 aprile 2025 nominato Market Leader per l’Italia di DXC Technology. Forte di un’esperienza trentennale nei servizi digitali, in precedenza ha guidato la divisione Pubblica Amministrazione di DXC, occupandosi di grandi progetti di trasformazione digitale per enti governativi. Mangia ha sviluppato competenze trasversali in ambiti quali cloud computing, cybersecurity e soluzioni AI, contribuendo a modernizzare processi operativi in molti settori. Nel suo ruolo di responsabile per il mercato italiano, è chiamato a definire le strategie di crescita di DXC puntando su innovazione, partnership strategiche e sviluppo di soluzioni su misura per le imprese e le istituzioni del Paese.

Paolo Susani

Direttore Commerciale Zucchetti

Paolo Susani, dopo aver ricoperto diversi ruoli dedicati alla vendita di soluzioni e servizi Zucchetti, è diventato prima area manager e successivamente coordinatore area manager per mettere le sue doti al servizio dei colleghi che gestivano il canale distributivo.
A gennaio 2011 la Zucchetti gli ha assegnato il ruolo di direttore vendite del canale indiretto con il compito di coordinare e gestire la rete di vendita, collaborando attivamente con i partner per definire le migliori strategie atte a raggiungere gli obiettivi di business e per aumentare le iniziative di cross selling.
Nel giugno 2013 è anche diventato coordinatore del comitato commerciale della Zucchetti, l’organo interno dell’azienda che decide le strategie e le politiche di vendita delle soluzioni Zucchetti.
Da martedì 24 marzo 2015 è il direttore commerciale della Zucchetti.

Pietro Scarpino

Vicepresidente NTT Data

Vice President e Chief Technology Officer di NTT Data Italia. In questo ruolo dirige l’Innovation & Advanced Technology Service Line dell’azienda, occupandosi di tecnologie emergenti come Internet of Things, Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale. Entrato in NTT Data oltre vent’anni fa, Scarpino ha iniziato come ingegnere e ha scalato posizioni dirigenziali grazie a una visione pionieristica sull’uso strategico del digitale. Oggi guida anche l’Innovation Center regionale del gruppo, per sviluppare soluzioni all’avanguardia. Convinto sostenitore della cultura dell’innovazione aperta, collabora attivamente con università e centri di ricerca per preparare la prossima generazione di professionisti IT.

Emanuele Zingale

Head of Open Innovation, Tim

Emanuele Zingale è ingegnere esperto di innovazione tecnologica e sviluppo di ecosistemi digitali. In TIM ricopre il ruolo di Head of Open Innovation, promuovendo collaborazioni strategiche con startup e partner tecnologici su AI, big data, IoT e software open source. Ha coordinato progetti di trasformazione tecnica per la rete IP e le piattaforme OSS, contribuendo anche a tavoli di standardizzazione internazionale (IETF). Appassionato di tecnologia, metodologie agile e cultura della collaborazione, favorisce l’evoluzione dell’ecosistema tech attraverso partnership strategiche, venture capital e iniziative di M&A.

Stefano Epifani

Presidente Fondazione per la Sostenibilità Digitale

Stefano Epifani è un docente e saggista esperto di innovazione, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale.
Dopo aver collaborato con le Nazioni Unite su progetti di tecnologia e sviluppo, ha insegnato “Internet Studies” e attualmente è docente di “Sostenibilità Digitale” in ambito accademico. Nel 2021 ha fondato la Fondazione per la Sostenibilità Digitale, prima istituzione italiana dedicata a studiare e promuovere l’impatto del digitale sulla società e sull’ambiente. Epifani è autore del libro
“Sostenibilità Digitale: perché la tecnologia non può fare a meno dell’umanità”, in cui approfondisce come l’innovazione tecnologica debba essere guidata da valori etici e obiettivi di sostenibilità. Attraverso la fondazione e i suoi interventi pubblici, promuove un approccio al digitale che coniughi crescita economica, benessere sociale e tutela ambientale.

Pierluigi Basso Fossali

Semiologo, Ordinario di Filosofia e Teoria dei Linguaggi dell’Università di Bologna

Pierluigi Basso Fossali è professore ordinario all’Università di Bologna e coordina il Consiglio scientifico del “Séminaire International de Sémiotique” di Parigi. Ha insegnato a lungo all’Université Lumière Lyon 2, dove è stato anche direttore del laboratorio ICAR. Le sue ricerche si concentrano sulla semiotica delle culture, con attenzione ai rapporti tra linguaggio, percezione ed esperienza estetica. Autore di undici monografie, ha diretto numerosi progetti internazionali e riviste scientifiche. Tra i suoi volumi più noti: “Vers une écologie sémiotique de la culture” (2017) e “Il dominio dell’arte” (2002).

Eleonora Bianchi

Digital Services & Consumption DirectorUniversal Music

Eleonora Bianchi è Digital Services & Consumption Director di Universal Music Group Italia. Dal 2018 ha guidato l’intero team digitale italiano, coordinando progetti trasversali: supply chain, promozione dei contenuti su piattaforme, analisi dati e campagne media. Nel 2022 diventa Head of Digital Services and Consumption e dal 2023 Director, contribuendo a plasmare la trasformazione digitale dell’etichetta. Appassionata di musica e dotata di una forte visione strategica e operativa, ha trasformato il digitale in un asset core per UMG Italia, integrando tecnologie, algoritmi e contenuti per potenziare consumo, visibilità e monetizzazione musicale sul mercato nazionale.

Ilaria Iacoviello

Responsabile Educational Fondazione Leonardo

Giornalista, ravennate, vive e lavora a Roma. Da gennaio 2024 è Responsabile Education e formazione nelle scuole di Fondazione Leonardo. Ha lavorato a SkyTg24 dal 2005 al 2023. Ha condotto il telegiornale dell’alba e della fascia centrale. Come inviata ha seguito alcuni tra i più importanti eventi nazionali e internazionali degli ultimi anni.
Appassionata di temi legati a scuola e Gen Z ha curato per Sky la Serie “Ragazzi Interrotti” sulla vita e le difficoltà dei giovani durante la pandemia e l’approfondimento in 20 puntate su scuola e salute andato in onda da marzo a giugno e da settembre a dicembre 2020.
Autrice di diversi reportage e approfondimenti, ha realizzato i volumi “Donne che non tremano” ritratto delle donne aquilane negli anni post sisma ed “Emilia, ricostruzione donna” sul ruolo dell’imprenditoria femminile dopo il terremoto. Nel 2022 ha pubblicato per Giunti editore il suo primo romanzo “Due settimane forse un anno”.

Andrea Tonoli

Membro del Consiglio di Sorveglianza e della Commissione Musica Siae

Andrea Tonoli è un compositore, polistrumentista, autore e scrittore italiano attivo a livello internazionale, con una solida esperienza in diritto d’autore, copyright e applicazioni dell’intelligenza artificiale nelle industrie creative e culturali. Oltre alla produzione di colonne sonore per cinema, TV e media globali, è autore di numerosi album originali e svolge un’intensa attività concertistica. Le sue musiche sono state utilizzate in produzioni internazionali, da documentari di National Geographic a intere colonne sonore per film americani, con particolare riscontro nei mercati asiatici, in particolare in Cina e Corea. Dal 2022 è membro del Consiglio di Sorveglianza e della Commissione Musica di SIAE.

Fabio Viola

Presidente TuoMuseo

Ha lavorato per multinazionali del videogioco su titoli come Fifa, The Sims e Crash Bandicoot prima di insegnare in numerose università ed accademie, tra cui la cattedra New Media alla Scuola Internazionale di Cinema  di Cuba. E’ autore di numerosi saggi come “L’Arte del Coinvolgimento” (Hoepli), “GameDesigner” (Franco Angeli), Industria Culturale dei Videogiochi (volume Economia della Cultura, Edizioni il Mulino). E’ riconosciuto tra i principali esponenti mondiali nel design del coinvolgimento con numerosi progetti di innovazione su base digitale per grandi aziende ed enti pubblici che gli hanno permesso di ottenere il prestigioso premio “Lezioni di  Design” del FuoriSalone di Milano. Dal mondo del benessere all’educazione passando per ambiente e design aziendale di prodotto, da anni porta le logiche della gamification e del game thinking per risolvere problemi complessi in Italia e all’estero. Ha unito due mondi apparentemente distanti, l’arte ed i videogiochi fondando il collettivo di artisti TuoMuseo che ha prodotto videogiochi culturali come Father and Son per il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e lavorato ad opere interattive per Uffizi, Marta di Taranto, Reggia di Caserta, Comune di Firenze e Fondazione Alghero.

Paola Vanoni

Music Producer e Digital Music Distribution Manager per il Gruppo Mediaset.

Professionista con oltre trent’anni di esperienza nell’industria discografica e audiovisiva, è responsabile della produzione musicale originale Mediaset, supervisionando colonne sonore e progetti discografici legati a fiction, film, programmi TV e contenuti digitali del gruppo. Coordina la distribuzione musicale digitale delle opere prodotte da RTI- Mediaset, portando le colonne sonore originali al grande pubblico su piattaforme streaming e media tradizionali. Ha collaborato come music supervisor e produttore musicale a film e serie di successo, coniugando creatività e competenza per valorizzare il patrimonio musicale delle produzioni Mediaset.

Antonella Arca

Head of Digital Strategy Entopan

Antonella Arca è ingegnere informatico e media producer. Il suo profilo unisce competenze tecnologiche e creative: laureata in Ingegneria Informatica al Politecnico di Torino, con specializzazione in Multimedia e Cinematografia, ha proseguito la formazione a Madrid con un Master in Cinematografia Digitale. Ha lavorato come project manager e ricercatrice all’Universidad Politécnica de Madrid, approfondendo l’innovazione nei nuovi formati audiovisivi. Imprenditrice nel settore dei media digitali, nel 2014 ha fondato la startup Maketag, focalizzata su tecnologie video e storytelling transmediale. Dal 2016 è senior product manager per la britannica BuzzMyVideos, dove ha guidato un team nello sviluppo di soluzioni di machine learning per ottimizzare e monetizzare contenuti digitali su piattaforme globali come YouTube. La sua esperienza internazionale arricchisce l’offerta formativa dello IED, orientandola alle nuove tecnologie della comunicazione.

Paolo Ruggeri

Presidente Acsi e big academy

Presidente dell’Associazione per la Cultura e lo Sviluppo Industriale, ACSI, associazione nata nel 2020 che riunisce grandi realtà industriali internazionali e l’Università degli Studi di Firenze, per la promozione di progetti di cultura industriale tra i quali quello di alta formazione manageriale denominato “BiG Academy”, uno spazio di condivisione unico nel suo genere dove l’esperienza di top manager internazionali e la conoscenza accademica rispondono ai bisogni delle imprese e dei manager. Ruggeri è membro del Consiglio di Amministrazione di Nuovo Pignone International Srl di cui è stato Vicepresidente e Direttore degli Affari Istituzionali dal 2019 fino ad aprile 2025. Da Febbraio 2023 Paolo è Coordinatore della Commissione Consultiva Multinazionali di Confindustria Toscana e Membro dell’Advisory Board Imprese Estere di Confindustria.

Luigi Filice

Ordinario Tecnologie e Sistemi di Lavorazione dell’Università della Calabria

Luigino Filice è Professore Ordinario presso l’Università della Calabria, dove insegna Tecnologie e Sistemi di Lavorazione ed è docente di Open Innovation nell’Industria. Già prorettore dell’ateneo fino al 2019, è tra i massimi esperti italiani nel campo dei processi produttivi innovativi e sostenibili. Ha contribuito in modo significativo alla ricerca sulla formatura dei metalli, tema su cui è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche e per il quale ha ricevuto il riconoscimento internazionale ESAFORM Scientific Prize. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca e trasferimento tecnologico, promuovendo il dialogo tra università, impresa e territori. È stato vicepresidente dell’AITeM (Associazione Italiana di Tecnologia Meccanica) e presidente del Conservatorio di Musica di Cosenza, coniugando visione tecnica e sensibilità culturale.

Francesca Spataro

Research & Innovation Manager EBRAINS-Italy

Laureata con lode in Psicologia e in possesso di un diploma post-laurea in Public Management, vanta una solida esperienza nella gestione dell’intero ciclo di progetti di finanza pubblica e privata, europei e internazionali. Oggi guida – come Infrastructure Manager – EBRAINS-Italy, l’Infrastruttura italiana per le neuroscienze promossa dal CNR.

Antonio Mazzei

Asset Manager per l’area “Progetti Speciali, Internazionalizzazione e Nuove Tecnologie” di Fincalabra S.p.A.

Antonio Mazzei è Asset Manager per l’area “Progetti Speciali, Internazionalizzazione e Nuove Tecnologie” di Fincalabra S.p.A., la società finanziaria in-house della Regione Calabria per lo sviluppo del territorio. All’interno dell’azienda, dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità, cura la programmazione e l’attuazione di progetti per l’innovazione, la competitività e la cooperazione internazionale afferenti l’Asset di riferimento, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo economico del territorio. Già responsabile di Area Operativa della società, è stato project manager del Piano Integrato Strategico Regionale “Calabriainnova” per la creazione della rete regionale dell’innovazione ed il supporto a imprese e start up innovative ad alto contenuto tecnologico. La sua consolidata expertise nella gestione di fondi strutturali e di programmi complessi che integrano finanza, innovazione, ricerca e trasferimento tecnologico, si fonda su un percorso professionale che unisce la profonda conoscenza del settore pubblico a competenze maturate in primarie realtà aziendali.

Danilo Mirabile

Direttore operativo di Harmonic Innovation Xcelerator

Ingegnere con un background manageriale, da oltre 10 anni supporta startup innovative e giovani imprenditori a livello internazionale. È stato direttore di incubatori d’impresa, mentor per il Queen’s Young Leaders Program promosso da Sua Maestà la Regina Elisabetta II e Country Director per l’Italia della Sigma Squared Society, la più importante organizzazione internazionale di imprenditori u26 che ad oggi conta 11 Unicorn. Attualmente è Direttore Operativo di Harmonic Innovation Xcelerator, il veicolo di Open Innovation del gruppo Harmonic, con in gestione quasi 2500 startup. Vanta esperienze da CEO nel settore ICT, attività in Italia, nei Balcani e in USA. È promotore dell’Harmonic Positioning Canvas, strumento Armonico che ridefinisce il rapporto delle startup con i propri concorrenti.

Paolo Gentiloni

Co-chair Task Force ONU sul Debito

Già ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale dal 2014 al 2016, Paolo Gentiloni ha ricoperto la carica di Presidente del Consiglio dei Ministri dal 2016 al 2018. Nel 2019, è stato nominato Commissario europeo per l’Economia digitale e la Società dell’Informazione. Con una carriera segnata dall’impegno europeo, è noto per il suo approccio pragmatico alle sfide politiche ed economiche globali. Oggi è co-chair del gruppo Onu sulla crisi del debito.

Enrico Giovannini

Direttore Scientifico ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Professore ordinario di Statistica economica all’Università Tor Vergata di Roma, Enrico Giovannini è stato ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (2021-2022) e ministro del Lavoro (2013-2014). E’ co-fondatore e Direttore Scientifico dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Ha ricoperto ruoli internazionali come Chief Statistician dell’Ocse e presidente dell’Istat. Autore di oltre 120 articoli e 8 libri, è stato anche membro di numerosi comitati e commissioni internazionali, inclusa la Global Commission on the Future of Work. Giovannini è Presidente del Comitato Strategico che Entopan ha insediato in favore di Ferraro.

Wanda Ferro

Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Interno

Sottosegretaria di Stato al Ministero dell’Interno dal novembre 2022. Laureata in Lettere Moderne presso l’Università della Calabria, ha maturato un’esperienza significativa nella pubblica amministrazione locale, diventando la prima donna a guidare la Provincia di Catanzaro tra il 2008 e il 2014 . A livello nazionale, Ferro ha ricoperto ruoli chiave in commissioni parlamentari e, in quanto Sottosegretaria, coordina politiche per la sicurezza, l’ordine pubblico e la gestione di beni confiscati, promuovendo iniziative di rigenerazione sociale e cooperazione tra istituzioni centrali, enti territoriali e operatori locali. Ferro porta avanti un impegno concreto per garantire presidi di legalità e rigenerazione sociale nei contesti più vulnerabili, con iniziative mirate a rafforzare la coesione territoriale e la tutela delle comunità.

Claudio Maniago

Arcivescovo della diocesi di Catanzaro-Squillace

Ordinato sacerdote nel 1984, ha svolto numerosi incarichi nella Chiesa fiorentina, tra cui Rettore del Seminario minore, Direttore dell’Ufficio Liturgico e Vicario generale. È stato il più giovane vescovo d’Italia al momento della sua consacrazione nel 2003. Dal 2015 al 2021 ha presieduto la Commissione Episcopale per la Liturgia della CEI e, dal 2015, guida il Centro di Azione Liturgica. Membro della Congregazione per il Culto Divino, dal 2022 è alla guida dell’arcidiocesi catanzarese. Nel 2024 è stato eletto vicepresidente della Conferenza Episcopale Calabra.

Francesco Cicione

Presidente di Entopan

Presidente di Entopan. È Presidente Fondatore di Harmonic Innovation Group, nonché fondatore e vicepresidente di “A Colorni-Hirschman International Institute”. È ideatore del paradigma di Innovazione Armonica. Di formazione cattolica, è impegnato nella promozione del dialogo tra fede e cultura, tecnica e spiritualità. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui: Innovazione Armonica. Un senso di futuro (Rubbettino 2021); Harmonic Innovation: Super Smart Society 5.0 and Technological Humanism (Springer 2022); Compendio di Innovazione Armonica (Rubbettino 2023). È curatore di Quattordici lezioni sull’innovazione e il suo “intorno” (Rubbettino 2022). È direttore di Genera, collana di innovazione armonica edita da Rubbetino. In occasione dei Giochi Olimpici di Parigi 2024, è stato inserito nell’arazzo che celebra i 20 innovatori italiani che stanno generando impatto positivo e strategico per il sistema Paese.

Andrea Monda

Direttore de “L’osservatore Romano”

Andrea Monda, giornalista, scrittore e docente attivo nel panorama culturale e religioso italiano. Dal 2018 è direttore de L’Osservatore Romano, il quotidiano ufficiale della Santa Sede. Ha dedicato la sua carriera all’insegnamento, alla divulgazione culturale e al dialogo tra fede e società contemporanea, collaborando anche a numerosi format televisivi di Rai Educational e TV200

Giusi Crimi

Amministratore Delegato Entopan

Giusi Crimi è Amministratore Delegato ed executive board member di Entopan.
È stata precedentemente CEO di Oltre Open Innovation Hub, oggi Entopan Innovation. Ha ricoperto ruoli apicali e di advisor in diverse società e progetti di innovazione sia pubblici che privati, focalizzati sull’innovazione sociale e di processo. Ha sviluppato una rilevante esperienza nel coordinamento strategico e ha acquisito competenze significative in materia di evoluzione normativa, amministrativa, gestionale e regolamentare applicata ai processi di innovazione, oltre che nel piano Industry 4.0 e nei programmi comunitari a sostegno delle politiche di innovazione.

Luca Miggiano

Responsabile Ecosistema Futuro - ASviS

Miggiano è esperto di sostenibilità. Attualmente Senior Expert dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile dove cura insieme al Direttore Scientifico Enrico Giovannini il Rapporto Annuale e il Rapporto di Primavera. Miggiano è anche il Responsabile di Ecosistema Futuro, un’iniziativa promossa da ASviS nata nel 2025 e che raccoglie più di trenta tra aziende, università, organizzazioni del terzo settore, e media con l’obiettivo di mettere il futuro – o meglio, i futuri – al centro del dibattito pubblico, politico e economico in Italia. Precedentemente Miggiano ha lavorato presso l’International Land Coalition / IFAD (2009-2014), Oxfam Novib (2014-2022), Earth4All (2022-2024), un’iniziativa del Club di Roma, del Potsdam Institute for Climate Impact Research (PIK) e dello Stockholm Resilience Centre volta a promuovere benessere diffuso per tutte e per tutti nel rispetto dei limiti planetari.

Maurizio Grifoni

Presidente Fondo Fon.te.

Maurizio Grifoni è presidente del Fondo Fon.te. Ha iniziato la sua carriera nel settore della moda, per poi fondare nel 1989 un’azienda manifatturiera nel settore dell’abbigliamento a Novara. Dal 2003 è presidente di ASCOM Novara e dal 2015 guida Confcommercio Imprese per l’Italia Alto Piemonte. Consigliere e Membro della Giunta Confederale di Confcommercio Imprese per l’Italia dal 2006. Ha fondato Values Metrics, un sistema di misurazione ESG ispirato all’enciclica “Laudato Sì” di Papa Francesco.

Raffaele Oriani

Dean, Luiss Business School

Raffaele Oriani è il Dean della Luiss Business School e Professore Ordinario di Finanza Aziendale alla Luiss Guido Carli di Roma. Economista d’impresa di fama, durante la sua carriera accademica è stato Associate Dean for Faculty e ha diretto programmi MBA e post-laurea presso la Luiss Business School. I suoi interessi di ricerca comprendono le decisioni di investimento in R&S, il corporate finance e la corporate governance, ambiti nei quali ha pubblicato numerosi studi scientifici. Partecipa come esperto a consigli di amministrazione e think tank in materia finanziaria e di innovazione. Sotto la sua guida, la Luiss Business School punta a formare una nuova generazione di leader imprenditoriali, combinando rigore accademico e stretto legame con le imprese in un contesto internazionale.

Manuela Rafaiani

Board Member Fondazione Symbola

Manuela Rafaiani è esperta di comunicazione strategica e public affairs, con una lunga esperienza maturata tra istituzioni, imprese e grandi progetti culturali. Fondatrice e CEO di Strategic Partners, società attiva nella comunicazione corporate e nelle relazioni istituzionali, siede nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Symbola e nel board delle Gallerie Estensi su nomina ministeriale. Giornalista professionista e laureata in Giurisprudenza, ha ricoperto incarichi di responsabilità nei principali snodi della comunicazione pubblica e privata, promuovendo iniziative orientate alla valorizzazione delle eccellenze italiane e allo sviluppo di reti tra pubblico e privato.

Federica Romano

Research Coordinator Randstad

Laureata in Giurisprudenza e PhD in Formazione della persona e mercato del lavoro, Federica Romano è Coordinatrice di Randstad Research, il centro studi del Gruppo Randstad dedicato al mercato del lavoro e all’evoluzione delle competenze professionali. Si occupa di analizzare i profili professionali emergenti nel breve, medio e lungo periodo, fornendo dati e ricerche a supporto di istituzioni, imprese e decisori. Ha svolto attività di ricerca presso ADAPT (relazioni industriali) ed è stata Visiting Fellow presso Eurofound, approfondendo tematiche di formazione e lavoro in chiave internazionale.

Marcello Scalisi

Board Member Fondazione Symbola

Marcello Scalisi è il Direttore dell’UNIMED – Unione delle Università del Mediterraneo – dal 2008. HA iniziato a lavorare in UNIMED nel 1998 come project manager ed è passato gradualmente al coordinamento delle iniziative e dei progetti. Ha una vasta esperienza nella gestione e nel monitoraggio di progetti internazionali. UNIMED è attualmente una rete di oltre 160 università provenienti da più di 25 paesi della regione euro-mediterranea, con 12 SubNetwork che coinvolgono più di 400 ricercatori, circa 40 progetti finanziati, 20 collaboratori e 15 partnership istituzionali con importanti organizzazioni internazionali. Oggi UNIMED è uno stakeholder permanente della Commissione Europea e dell’Unione per il Mediterraneo.

Leonardo Salcerini

AD Toyota Italia

Leonardo Salcerini è Amministratore Delegato di Toyota Material Handling Italia, società del gruppo Toyota Industries Corporation (TICO), leader mondiale nella produzione e commercializzazione di attrezzature per il Material Handling, ruolo che ricopre dal 2000. Laureato in Giurisprudenza con un MBA alla SDA Bocconi, è un esperto di gestione aziendale, lean management e soluzioni logistiche. Sotto la sua guida Toyota Material Handling Italia ha raggiunto standard di eccellenza operativa, valendogli il riconoscimento come Best Manager di Toyota Europe nel 2019. Attualmente è Presidente della filiera Veicoli Industriali di Confindustria; membro di ABIE Advisory Board Investitori Esteri di Confindustria, membro del CdA di Faac Group. E stato fino al 2024 Presidente del Festival delle Nazioni di Città di Castello. Co-autore del libro “Il successo Continuo – L’eccellenza di Toyota dalla Via Emilia all’Europa” (EdHoepli).

Alberto Santilli

CEO, Toyota Motor Italia

Alberto Santilli è il Chief Executive Officer di Toyota Motor Italia, responsabile delle attività del colosso automobilistico giapponese nel mercato italiano. Manager con una carriera ultradecennale in Toyota, ha ricoperto ruoli chiave nel gruppo: prima di assumere la direzione generale, è stato Marketing General Manager presso Toyota Financial Services Italia, sviluppando competenze in strategia finanziaria e customer experience. Dal 2022 guida Toyota Italia in un percorso di grande attenzione all’innovazione e alla sostenibilità: sotto la sua gestione, la casa automobilistica ha rafforzato l’impegno verso la mobilità elettrificata e ha sostenuto eventi di portata nazionale come il Giro d’Italia e i Giochi Olimpici Invernali Speciali, promuovendo i valori della determinazione e dell’inclusione attraverso lo sport. Santilli rappresenta il volto di Toyota nel dialogo con le istituzioni e nel rapporto con il territorio italiano, puntando a coniugare performance di mercato e responsabilità sociale.

Emilio Salvatore Leo

Creative Director di Entopan

Architetto e imprenditore, ricopre l’incarico di Creative Director di Entopan. È anima creativa e CEO del Lanificio Leo, la più antica fabbrica tessile della Calabria, fondata nel 1873. Ha trasformato l’azienda di famiglia in un modello di innovazione culturale e manifatturiera, coniugando design contemporaneo e tradizione artigianale. Promotore del festival “Dinamismi Museali” e ideatore del pattern “Punto Pecora”, ha valorizzato processi produttivi low-tech ad alto contenuto identitario. Dal 2014 è anche direttore creativo di Rubbettino Editore.

Aldo Soldi

Presidente Banca Etica

Aldo  Soldi è una figura di primo piano nella cooperazione italiana. A 24 anni entra nel CdA della Coop La Proletaria (oggi Unicoop Tirreno), di cui è Presidente dal 1995 al 2005 Nel 2004 viene eletto Presidente dell’Associazione Nazionale Cooperative di Consumatori – ANCC‑Coop, ruolo che mantiene fino al 2011, e nel 2010 diventa Presidente di Eurocoop, rappresentando 25 milioni di consumatori in 19 Paesi. È stato tra i promotori delle liberalizzazioni nel largo consumo, portando farmaci da banco e telefonia nei supermercati. Dal 2011 è Direttore Generale di Coopfond (Legacoop), fondo mutualistico per lo sviluppo cooperativo, e dal 2017 presiede il Consorzio Integra Siede. Siede nel CdA di Banca Etica.

Vincenzo Linarello

Presidente GOEL – Gruppo Cooperativo

Vincenzo Linarello è co-fondatore e Presidente di GOEL – Gruppo Cooperativo, una comunità di cooperative sociali nata nel 2003 nella Locride. Da oltre vent’anni è in prima linea nella promozione di un’economia etica e sostenibile in territori ad alto tasso di disoccupazione e infiltrazione mafiosa. Sotto la sua guida, GOEL ha sviluppato imprese cooperative di successo nei settori dell’agricoltura biologica, della moda etica (con il brand Cangiari), del turismo responsabile e dei servizi socio-sanitari, dimostrando che è possibile coniugare sviluppo economico e riscatto sociale. Linarello è diventato un simbolo della resistenza civile alla ’ndrangheta: il modello GOEL ha infatti ridato speranza a molti giovani e comunità locali, generando lavoro pulito e innovazione sociale come risposta concreta alla criminalità organizzata.

Palma Sgreccia

Docente Filosofia Morale e Bioetica Università di Torino, Redattrice Punti di Vista MagIA

Docente di Filosofia Morale e Bioetica presso l’Università di Torino, dove è anche Vicedirettrice del Master in Bioetica, Pluralismo e Consulenza Etica. Insegna Bioetica presso la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino di Roma. Attualmente è borsista di ricerca all’Università della Calabria su temi legati all’etica dell’intelligenza artificiale. Collabora con il magazine accademico MagIA dell’Università di Torino, dove cura la sezione “Punti di Vista” e contribuisce come content creator per la sezione “Academia”. Autrice di numerosi contributi su etica, salute e tecnologie emergenti, concentra la sua attività di ricerca sulle implicazioni antropologiche, morali e sociali dell’innovazione. Partecipa regolarmente a convegni e gruppi di ricerca nazionali e internazionali.

Valentino Bobbio

Presidente NEXT – Nuova Economia per Tutti

 Valentino Bobbio è economista con una forte vocazione civile, Segretario Generale dell’associazione NeXt – Nuova Economia per Tutti dal 2018. Dopo una carriera in Confindustria ha orientato i suoi sforzi verso la promozione di un modello economico sostenibile e partecipativo. In NeXt affianca il fondatore Leonardo Becchetti nel coinvolgere cittadini, imprese e istituzioni nella costruzione di una “nuova economia” basata su responsabilità sociale, tutela ambientale e innovazione dal basso. Bobbio coordina progetti di educazione finanziaria etica, bilanci partecipativi e percorsi per consumatori e imprese verso la sostenibilità. È autore di articoli e saggi sul tema dell’economia civile. La sua opera mira a dimostrare che un’economia al servizio di tutti è possibile, attraverso reti di collaborazione e strumenti come il voto col portafoglio per premiare le aziende più virtuose.

Edoardo Mattei

Co-Founder di Trascendente Digitale

Consulente per l’innovazione tecnologica e la comunicazione digitale. Ha partecipato a progetti internazionali e attualmente gestisce la transizione e la comunicazione digitale di numerose società private. Docente di Teoria dei Media Digitali presso ISSR Mater Ecclesiae della Pont. Univ. S. Tommaso d’Aquino – Angelicum, il suo campo di ricerca è la filosofia e teologia della tecnologica. Promuove l’impegno cristiano nel digitale. è co-fondatore, insieme ad Andrea Vaccaro, del progetto Trascendente Digitale dedicato alla teologia della tecnologia,e collabora con Eklego per la formazione e diffusione della Teologia Biblica. Tra le ultime pubblicazioni ricordiamo: I vangeli narrano il digitale (EDB, 2023) ed  Elementi di cultura cristiana digitale (Phronesis, 2024). 

Flaviano Zandonai

Head of Open Innovation CGM – Consorzio Nazionale Gino Mattarelli

Flaviano Zandonai è sociologo, esperto di terzo settore e innovazione sociale. Ha lavorato per istituti di ricerca e reti nazionali come Euricse e Iris Network, occupandosi di imprenditoria comunitaria, rigenerazione di beni collettivi e nuove forme di impresa sociale. È Open Innovation Manager presso il Gruppo cooperativo CGM, dove promuove la nascita di comunità imprenditoriali ispirate a modelli collaborativi e culturali. Collabora con il magazine Vita e cura il blog “Tempi Ibridi”, concentrandosi sulle economie ibride come risposta alle sfide della sostenibilità.

Nicola Leone

Rettore, Università della Calabria

Nicola Leone è Rettore dell’Università della Calabria dal 2019 e Professore Ordinario di Informatica. Già direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica. I suoi interessi di ricerca spaziano dall’AI a basi di dati con attenzione all’impiego della logica per la rappresentazione della conoscenza e del ragionamento. È ideatore di DLV, sistema di AI usato a livello mondiale in Università e Centri di Ricerca e sperimentata al CERN di Ginevra e alla NASA. Autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche, è stato insignito di prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui il Mendelzon Test-of-Time Award, l’ECCAI Fellow e due Best Paper Award.

Bianca de Teffé Erb

Data & AI Ethics Leader Deloitte

Bianca de Teffé Erb è la più giovane donna Partner in Deloitte, fondatrice e responsabile della practice all’Etica dell’Intelligenza Artificiale, alla governance algoritmica e alla compliance normativa in ambito AI. Con oltre dieci anni di esperienza nella consulenza, ha supportato istituzioni pubbliche, enti sovranazionali e grandi gruppi industriali nello sviluppo di strategie per un’adozione responsabile e conforme dell’intelligenza artificiale, anche in relazione all’AI Act europeo. È tra i primi professionisti in Italia certificata Lead Auditor ISO 42001 e ha contribuito a progetti strategici per istituzioni pubbliche, enti finanziari e organizzazioni internazionali. Coordina il gruppo AI di ABI Lab e collabora con Confindustria e la NATO su programmi di Responsible AI e alfabetizzazione digitale. Nel 2018 è stata inserita da Forbes Italia tra i Top 30 Under 30, prima classificata nella categoria Enterprise Technology.

Diletta Huyskes

AD Immanence

Diletta Huyskes si occupa dell’etica, la cultura, il design e l’impatto sociale delle tecnologie e dell’intelligenza artificiale, soprattutto rispetto alle disuguaglianze esistenti. Fa ricerca sull’utilizzo di processi automatizzati in contesti ad alta responsabilità decisionale, i valori socio-culturali coinvolti nella loro progettazione e sulle conseguenze che hanno sulla società. Come ricercatrice ha lavorato alla Fondazione Bruno Kessler (FBK) di Trento, dove si è occupata di etica dei dati e dei processi, all’Università di Utrecht e dopo un dottorato in Sociologia è attualmente ricercatrice Postdoc in Filosofia e Tecnologia all’Università degli Studi di Milano. Dal 2023 è co-fondatrice e co-CEO di Immanence, la società italiana che valuta gli impatti e i rischi delle tecnologie digitali e le IA e offre soluzioni per assicurare etica, non discriminazione e responsabilità. Tecnologia della rivoluzione (Il Saggiatore, 2024) è il suo primo libro.

Alexandre Scaggion

Vice Rettore Institute Catholique Parigi

Alexandre Scaggion è Vice-Rettore per la Strategia e lo Sviluppo Accademico presso l’Institut Catholique de Paris (ICP). Dottore di ricerca in Diritto (Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne) con un Master in Teologia all’ICP, ha iniziato la carriera come docente e ricercatore in diritto e relazioni internazionali all’Università di Évry. In seguito è stato consigliere del Presidente della Delegazione francese all’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa. Entrato all’ICP come Capo di gabinetto del Rettore, ne ha poi assunto la Vice-Rettoria, guidando la definizione e l’attuazione del piano strategico “Universitas” dell’ateneo.

Nicola Rotundo

Teologo, Head of Ethics and Technology Entopan

Nicola Rotundo, è presbitero dell’Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, ed ha conseguito il Dottorato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana in Roma. Nel corso degli anni ha insegnato presso alcune realtà accademiche italiane, come la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale – Sez. S. Tommaso, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Istituto Teologico Calabro. Attualmente e Cultore in Economia e Gestione delle Imprese (SECS-P/08) presso l’Università della Calabria. Coniugando l’attività pastorale e la ricerca, vanta numerose pubblicazioni collettanee e saggi riguardanti temi etici e dell’innovazione. Tra le sue più recenti pubblicazioni monografiche: Intelligenza Artificiale. Un punto di vista etico-sociale (Armando, 2024); Etica Armonica. Riflessioni per innovare l’economia e il lavoro (Rubbettino-Entopan, 2023). Proprio in questi giorni è stato pubblicato il volume Per una econom-IA etica (Rubbettino-Entopan, 2025).

Luca Meldolesi

Presidente ACHII – A Colorni- Hirschman International Institute

Luca Meldolesi è Presidente e co-fondatore di A Colorni-Hirschman International Institute; economista e storico del pensiero economico, docente universitario e autore di rilevanza internazionale. Amico di Albert Hirschman, ha insegnato all’Università “Federico II” di Napoli e ha presieduto il Comitato per l’emersione del lavoro non regolare. Le sue opere, tra cui “Alla scoperta del possibile” su Hirschman, e il suo impegno per il federalismo democratico e lo sviluppo del Mezzogiorno, lo pongono come figura centrale nella riflessione economica e politica contemporanea.

Maurice Aymard

Directeur d’études all’EHESS - Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales

Figura di assoluto riferimento nella storiografia economica e sociale del Mediterraneo: Direttore di studi all’EHESS e a lungo al vertice della Maison des sciences de l’homme, ha guidato la principale fondazione francese per le scienze umane. Allievo e collaboratore di Fernand Braudel fin dal 1959, ne ha proseguito l’opera. Aymard ha esplorato – tra Venezia, Palermo e Madrid – le radici delle disparità economiche mediterranee. Ha diretto la sezione di storia moderna e contemporanea all’École française de Rome, per poi rientrare in Francia come punto di riferimento all’EHESS. Autore e curatore di opere sulla Sicilia post-unitaria, sull’alimentazione e sull’amicizia, è membro delle più prestigiose accademie europee.

Adolfo Frediani

Responsabile Comunicazione Feltrinelli

Adolfo Frediani è Responsabile della Comunicazione del Polo Editoriale del Gruppo Feltrinelli. Con oltre due decenni di esperienza nel settore, unisce competenza nei rapporti con i media a una profonda conoscenza del mondo culturale ed editoriale . Nel suo attuale ruolo, coordina la strategia comunicativa dell’intero Polo Contenuti, contribuendo a rafforzare l’identità del gruppo editoriale e a valorizzare la centralità dei contenuti culturali. Collabora con le diverse aree del gruppo per promuovere una comunicazione coesa e autorevole nel panorama mediatico italiano. Grazie alla sua esperienza, ha occupato posizioni di responsabilità lungo l’intero gruppo, con un approccio mirato a rendere la comunicazione culturale strumento di dialogo, ampliamento del pubblico e progettazione strategica.

Florindo Rubbettino

Presidente Rubbettino

Florindo Rubbettino è Amministratore Unico della Rubbettino Editore, una delle principali case editrici italiane indipendenti. Ha proseguito l’attività familiare con una visione moderna dell’impresa culturale, promuovendo l’innovazione, lo sviluppo locale e la valorizzazione del Mezzogiorno. È impegnato in iniziative per la crescita sostenibile e la diffusione della cultura come motore di coesione sociale ed economica. Rubbettino è anche attivo nel dibattito pubblico su temi di economia civile, territorio e giovani.

Francesca Corrao

Presidente Comitato Scientifico Fondazione Orestiadi

Francesca Corrao è professoressa ordinaria di Lingua e Cultura Araba all’Università LUISS Guido Carli di Roma. Specializzata in studi sul Medio Oriente e il Mediterraneo, ha pubblicato oltre 30 libri e più di 100 articoli su temi quali letteratura araba, rivoluzioni arabe e dialogo interculturale. Ha insegnato in prestigiose università italiane e internazionali come Harvard e Sciences Po. È presidente del Comitato Scientifico della Fondazione Orestiadi e membro di comitati accademici internazionali. La sua ricerca promuove la comprensione culturale tra Oriente e Occidente.

Gianni Speranza

Chief Relations & Reputation Policy Manager di Entopan

Chief Relations & Reputation Policy Manager di Entopan vanta una lunga esperienza nel campo dell’istruzione, con particolare attenzione alla Storia e alla Filosofia. Giornalista pubblicista e attivo nel volontariato, ha profondamente contribuito alla crescita culturale e sociale della sua comunità. Eletto sindaco di Lamezia Terme nel 2005 e rieletto nel 2010, ha guidato la città fino al 2015.

Giorgio Scarpelli

Chief Operating Officer di Harmonic Innovation Group

Giorgio Scarpelli è un dirigente di spicco nel settore tecnologico, con una carriera che abbraccia oltre tre decenni di innovazione e leadership. La sua esperienza spazia dalla ricerca e sviluppo alla gestione di aziende e team internazionali. È il nuovo Chief Operating Officer di Harmonic Innovation Group dopo aver ricoperto, fino allo scorso 30 giugno, la posizione di Chief Technology Officer presso NTT DATA EMEAL; in questo ruolo ha guidato la strategia tecnologica e l’innovazione in una vasta regione che comprende l’Europa e l’America Latina. Ha anche ricoperto i ruoli Chief Technology&Innovation Officer e Head of Foresight in NTT DATA Italia, ed è stato Head of NTT DATA Cybersecurity area a livello mondiale. In precedenza ha guidato la sede operativa di Cosenza di NTT DATA Italia, denominata Application and Technology Service Center, dove operano oltre 500 professionisti.

Raffaele del Monaco

Chief Strategic Relations Officer di Entopan

Con oltre vent’anni di esperienza nella comunicazione strategica e nella gestione dei contenuti, guida la Comunicazione Strategica e le Relazioni Strategiche di Entopan e di Harmonic Innovation Group, promuovendo l’open innovation e lo sviluppo sostenibile. In qualità di Head of Communication per INNOVIT, sostiene il processo di internazionalizzazione dell’innovazione italiana, con un focus sui settori tecnologico e culturale.